Visualizzazione post con etichetta polizia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polizia. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2008

articolo di giornale - infrazioni rilevate nel 2007


IL GAZZETTINO
Domenica 27 gennaio 2008 SPINEA
I numeri di un anno di lavoro della polizia municipale
Il bilancio 2007 della Polizia Locale di Spinea : aumenta il carico di lavoro e la presenza esterna. E' quanto emerge dai dati presentati dal comandante Diego Tirolese: 1029 verbali contestati per un importo totale di 118 mila euro. Tra i reati più significativi: 42 gli eccessi di velocità "pizzicati" da autovelox e telelaser, 34 omesse revisioni, 26 cinture di sicurezza; 14 uso cellulare. Sono anche state eseguite 59 rimozioni, ritirate 34 carte di circolazione e 8 patenti. Nell'arco del 2007, 64 incidenti rilevati, dei quali due mortali e 98 con feriti. L'attività amministrativa e gestionale ha fatto registrare un incremento di lavoro pari al 20\% rispetto allo scorso anno. Considerevole anche l'impegno esterno in particolare modo riferito agli interventi per la nuova viabilità, il passante e metropolitana di superficie. "Da non sottovalutare il numero delle persone in servizio - precisa il comdandante Trolese - da gennaio ad agosto 2007, per mobilità e pensionamento, abbiamo avuto sei persone in meno. Fortunatamente l'Amministrazione comunale ha deciso di provvedere a ristabilire il numero complessivo di 17 unità e già a fine dicembre abbiamo avuto tre nuovi arrivi. Comunque rispetto al 2006, malgrado la carenza di personale, è stata incrementata la presenza esterna della Polizia Locale, con un considerevole aumento della sinistrosità pari al 30\%".

A ciò si aggiungono tutti gli interventi che non passano sotto l'occhio della polizia comunale.
Vi sono fra questi gli interventi delle altre forze di polizia (estremamente esigui e limitati nel territorio di Spinea), ma soprattutto le contestazioni amichevoli redatte da semplici automobilisti senza che vengano chiamate le forze dell'ordine a seguito di incidenti, di viabilità in crisi, di tamponamenti, ecc...
Questo è assolutamente normale che avvenga, quando si dirotta traffico da aere di scorrimento a vie residenziali o meno che residenziali.



giovedì 24 gennaio 2008

Articoli di giornale - Incidenti raddoppiati in un anno

LA NUOVA
SABATO, 19 GENNAIO 2008
Provincia VIABILITA’ A SPINEA Incidenti, in un anno raddoppiati i feriti Strade sempre più pericolose nonostante l’impegno dei vigili urbani
SPINEA. Aumentano gli incidenti e i feriti raddoppiano ma si dimezzano le multe. E’ questo in sintesi il bilancio 2007 della polizia locale di Spinea redatto dal comandante Diego Trolese. In sostanza lo scorso anni i vigili hanno controllato di più il territorio e i risultati si sono visti. Dai numeri si scopre come gli incidenti siano saliti dai 44 del 2006 ai 64 del 2007 e che i feriti sono passati dai 48 del 2006 ai 98 del 2007. Due, invece, sono stati i morti contro l’uno rilevato nel 2006. Stabile anche la voce delle patenti ritirate, 8, mentre nel 2006 furono 9. In forte calo, come si diceva, le multe. Sono stati 1029 i verbali totali contestati per un importo di 118 mila euro. Le 2006 le contravvenzioni furono 2402 che fruttarono alle casse comunali poco più di 263 mila euro. Tra i reati più significativi 42 sono stati pizzicati con l’autovelox, 34 non avevano fatto la revisioni, 32 non avevano l’assicurazione, 26 viaggiavano senza cinture di sicurezza e 14 usavano il cellulare. Sono anche state eseguite anche 59 rimozioni, ritirate 34 carte di circolazione, 32 sequestri amministrativi; 40 autorizzazioni al transito veicoli, 166 pratiche per rilascio autorizzazioni alla sosta per invalidi civili. «Da non sottovalutare il numero delle persone in servizio - precisa Trolese - perché da gennaio ad agosto 2007, per mobilità e pensionamento, abbiamo avuto sei persone in meno. Per fortuna il Comune ha deciso di ristabilire il numero a 17 unità e già a fine dicembre abbiamo avuto tre nuovi arrivi. Comunque rispetto al 2006, malgrado la carenza di personale, è stata aumentata la nostra presenza esterna». Frattanto domani si festeggerà San Sebastiano, patrono dei vigili. La celebrazione comprenderà anche i comandi del miranese e del mirese e alcuni rappresentanti saranno a Spinea. Il programma prevede alle 9 il raduno dei partecipanti in piazza Municipio, alle 9.30 il corteo accompagnato dalla banda musicale cittadina da piazza Municipio fino alla chiesa di Santa Bertilla. Qui alle 10 ci sarà la messa e al termine nel sagrato saranno benedetti i veicoli. (di Alessandro Ragazzo)

Purtroppo le statistiche conteggiano solo i casi in cui è intervenuta la polizia municipale.
A questi andrebbero almeno aggiunti i dati rilevati dai carabinieri e quella miriade di incidenti mai denunciata poichè tramite la "constatazione amichevole" ha evitato di passare per le sanzioni
amministrative.
Bisogna non dimenticare che l'idea generale è quella di un diffuso aumento del traffico, ora presente sia in città che fuori città.
Alcune soluzioni adottate sono largamente contestate visto che hanno prodotto effetti discutibili.
In molte situazioni piccoli incrementi di traffico in zone completamente inadatte hanno creato un profondo malcontento.
Le soluzioni paventate come miracolose per il centro cittadino a tutt'oggi si parla di completarle entro il 2010.


mercoledì 17 ottobre 2007

Articoli di giornale - Polizia municipale e sicurezza, multe in calo

LA NUOVA
DOMENICA, 14 OTTOBRE 2007
Cronaca MESTRE. Il vero balzo in avanti è stato fatto tra il 2005 e il 2006 Impennata di sanzioni dovuta ai controlli con le telecamere Nostra inchiesta sulle risorse incamerate dai principali municipi del Veneziano Il Comune incassa sei milioni dalle multe Aumentano in tutta la provincia gli introiti per le violazioni del codice della strada FRANCESCO FURLAN
Pesano sempre più nelle casse comunali - il trend degli ultimi anni segna un leggero aumento - i soldi incamerati con le multe al codice della strada. Divieto di sosta, eccesso di velocità, zone a traffico limitato le bestie nere degli automobilisti. E ci sono casi in cui - vedi Jesolo - il valore delle multe, almeno sulla carta, supera quello delle entrate dovute all’addizionale Irpef. Anche a Chioggia il lavoro dei vigili porta nelle casse del municipio una bella fetta di soldi, circa un milione di euro l’anno.
Mentre in altre città d’Italia (l’ultimo caso è Segrate, periferia di Milano) impazza la polemica sui Comuni che fanno cassa tartassando gli automobilisti con i t-red (diabolici computer collegati ai semafori che scattano foto alle auto non appena scatta il rosso: il problema è che l’arancione dura pochi secondi) abbiamo fatto un giro in provincia per vedere quanto le multe pesano nei bilanci dei principali centri, da Chioggia a Jesolo, passando per Mira e Mestre.
Multe a Mestre. Il vero balzo in avanti è stato fatto tra il 2005 al 2006 quando si è passati da 67.000 a 105.206 multe, con un bel po’ di soldini in più entrati nelle casse del Comune: si è passati da 4 milioni e 600 mila (mezzo milione in meno del 2004 ma uno in più del 2002) a 5 milioni 959 mila euro. A fine 2007, se verrà rispettato il bilancio di previsione, Ca’ Farsetti incasserà solo poche decine di migliaia di euro in più. Dopo l’impennata di sanzioni dovuto anche ai controlli delle telecamere nelle zone a traffico limitato (sono state: 37.390) il numero delle multe dovrebbe stabilizzarsi. Altra grande fetta di multe riguarda però ogni anno i verbali per le soste irregolari: 48.000 nel 2005, 48.500 nel 2006. Quante saranno nel 2007? Litorale. Dopo il capoluogo sono Jesolo a Nord e Chioggia a Sud i Comuni che incassano più soldi dalle multe: entra in gioco infatti il fattore «T», che sta per turisti. A Jesolo ogni anno le multe superano quota 20 mila. Per il 2007 il municipio conta di incassare oltre 1 milione e 700 mila euro, mentre l’addizionale Irpef vale solo 822 mila euro. «Circa il 30% delle multe - spiega però il comandante della polizia locale, Claudio Vanin - non viene riscosso, perché riguardano stranieri con i cui Paesi d’origine non ci sono convenzioni specifiche per questo tipo di cose». A Chioggia la percentuale di riscossione delle multe comminate a turisti stranieri è invece più alta, perché un agente si è specializzato nello studio degli accordi bilaterali. Circa 20 mila l’anno le multe, per un incasso che si aggira sul milione di euro. Esclusi i trasferimenti statali, una delle principali entrate per il Comune dopo l’Ici e i diritti sul mercato del pesce. Fasce intermedie. Tra i 400 e i 500 mila euro: questo quanto incassano i comuni di San Donà e Portogruaro. Per ciò che riguarda San Donà è curiosa la flessione registrata tra 2005 e il 2006, con 1250 multe in meno. Un anno di grazia? Più semplicemente non sono stati più utilizzati gli ausiliari del traffico, che vigilavano soprattutto sui divieti di sosta. Portogruaro, storia a sè. Tante multe, pochi soldi. «Abbiamo tre pattuglie al giorno che controllano il territorio - spiega il comandante Roberto Colussi - e che fermano direttamente gli automobilisti per velocità pericolosa (74 euro, ndr), facendo vera prevenzione.
Le multe con autovelox (148 euro tra i 10 e i 40 km sopra i limite, ndr) sono solo il 9%». Entroterra. Nei principali centri che circondano Mestre cala notevolmente il numero di multe e di soldi incassati. Mirano il centro più severo, anche perché la guerra dichiarata al traffico pesante e l’adesione al provvedimento delle targhe alterne ha dato da lavorare ai vigili. Senza contare la recente introduzione dei parcheggi a pagamento in tutto il centro storico. Ogni anno le entrate per il Comune variano tra le 200 e le 300 mila euro, ma l’incidenza sul bilancio, che per il 2007 è di oltre 35 milioni di euro, è minima. Per il 2007 Mira conta di incamerare dalle multe circa 220 mila euro. A Spinea il primato del minor numero di multe. Erano 1.460 nel 2005, sono scese a 1.090 nel 2006, a causa di trasferimenti che hanno decimato le pattuglie al lavoro. La nuova stagione delle targhe alterne che si apre nei prossimi giorni potrebbe riservare alcune novità.

In compenso in occasione della manifestazione del 10 luglio abbiamo avuto il piacere di avere ben 3 volanti della polizia municipale.
Da tener presente inoltre la mancanza di polizia nel momento di maggior caos, quando via Asseggiano fu chiusa.

News dal sito del Comune

Google News su Spinea - Pellegrini

Incipit

NOTA BENE

MAPPA SPINEA

PREZZI BENZINA MIRANESE

RADIO SPINEA WEB

cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo

ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'

Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.


Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche

Successivi alle modifiche urbanistiche


Casello del Passante a Crea


Stazione della metropolitana di superficie

Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Ville
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
Rotonde in via Roma
PUT2004: Statistiche degli incidenti

Quartiere Dante in particolare

Prima di aver reso via Matteotti a senso unico

Dopo aver reso via Matteotti a senso unico



Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante



Masterplan
La strada dei bivi


2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.

Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).

Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).

Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...


Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web




NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.


Aggiornato al 07-02-2013