Visualizzazione post con etichetta Sp36. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sp36. Mostra tutti i post

sabato 31 maggio 2008

Articolo di giornale - Autoarticolato in fosso, via della Costituzione

IL GAZZETTINO
giovedì 22 maggio 2008 In fosso per fare strada all'ambulanza
(ndr) Per fare spazio a un'ambulanza si incaglia in fosso e per il traffico è il caos. Protagonista della singolare fuoriuscita, ieri alle 15.45 all'altezza del civico 147 di via della Costituzione a Spinea, dopo la stazione di Maerne, un autoarticolato carico di ben 304 quintali di sacchi di ...

sabato 24 maggio 2008

Articolo di giornale - Incidente in via della Costituzione (SP36)

LA NUOVA
MARTEDÌ, 20 MAGGIO 2008
Provincia Spinea. L’autista e la moglie restano incastrati nell’abitacolo Tamponamento a catena fra tir, tre feriti Coinvolti quattro mezzi su via della Costituzione, il traffico va in tilt FILIPPO DE GASPARI
SPINEA. Traffico in tilt ieri mattina lungo via della Costituzione, per un tamponamento a catena all’altezza del distributore Q8, nei pressi dell’incrocio con via Crea. Il bilancio è di tre feriti, di cui uno grave. Coinvolti quattro mezzi: due tir e due auto. L’incidente è avvenuto alle 9: a quell’ora, fermi al semaforo dell’incrocio con via Martiri della libertà, in direzione di Mirano, ci sono diversi veicoli. Improvvisamente sulla colonna di auto e camion in attesa del verde, piomba un tir
...
Lunghe code di auto e tir si sono formate in entrambi i sensi di marcia, sia verso Mirano che verso Marghera, con i vigili costretti a istituire un senso unico alternato e deviare il traffico sulla viabilità interna.
...

sabato 16 febbraio 2008

Articolo di giornale - opere complementari, servono altri 30 milioni

LA NUOVA
MERCOLEDÌ, 13 FEBBRAIO 2008
Provincia I soldi potrebbero essere messi dalla società mista chiamata a gestire l’autostrada Opere complementari, servono altri 30 milioni Le bretelle sono alla progettazione definitiva. Vernizzi. «In primavera le gare d’appalto» L’area di Roncoduro a cavallo tra i Comuni di Mirano, Mira, Dolo e Pianiga sarà interessata da importanti varianti
FRANCESCO FURLAN


MESTRE. C’è un solco di cantieri aperti lungo 32 chilometri che attraversa dodici comuni delle province di Venezia e Treviso per la costruzione del Passante di Mestre. Apertura prevista, dice il cronoprogramma: fine dicembre 2008, ma senza i caselli intermedi di Crea, Cappella e Preganziol. Gli occhi dell’Italia che lavora e produce e muove le merci su gomma sono sul Passante di Mestre, ma quelli dei sindaci dei territori attraversati sono altrettanto vigili sulle opere complementari, che serviranno per rendere più “morbido” l’atterraggio del Passante e del traffico che porterà in dote. Che ne è delle tante strade, e rotatorie, e bretelle di cui si è discusso in decine di incontri, riunioni, conferenze? Quelle di fascia “A” - le più urgenti - sono in fase di progettazione definitiva. E i primi bandi per l’assegnazione dei lavori saranno pubblicati tra maggio e giugno. «Ma per poterle realizzare tutte mancano almeno - stima il commissario speciale Silvano Vernizzi - 30 milioni di euro». Che da qualche parte bisognerà pur tirar fuori.
La progettazione. Intanto la progettazione, in capo a Veneto Strade, va avanti senza grossi intoppi, ed è giunta alla fase definitiva (che è la penultima prima di quella esecutiva). Gli accordi con i comuni sono stati trovati cercando di soddisfare le esigenze dei sindaci che hanno cercato di sfruttare questa possibilità con un obiettivo comune in testa, a Quarto d’Altino, come a Spinea, a Mira come a Salzano: utilizzare la viabilità di collegamento al Passante per cercare di dirottare il traffico all’esterno dei centri urbani. «I cantieri delle prime opere complementari - ipotizza Vernizzi - potranno partire in autunno e qualcuna potrebbe essere pronta tra l’estate e l’autunno del 2009». I bandi d’appalto saranno realizzati accorpando due o più progetti, per mettere insieme interventi che raggiungano un valore di almeno 10 milioni di euro. Per i primi mesi del 2009 è prevista l’apertura anche dei cantieri in un nodo strategico della provincia, nell’area compresa tra i comuni di Mirano, Dolo, Pianiga e Mira dove si interesecheranno Passante, A4, metropolitana di superficie, e forse anche la Romea commerciale. Sono i cantieri della variante di Roncoduro, che collegherà la Brentana con l’A4 e, più a Est, il collegamento tra la strada Brentana e Oriago.
I finanziamenti. Data la celerità con cui procedono cantieri del Passante e progettazione delle opere complementari il nodo da sciogliere in tempi urgenti è quello che riguarda i finanziamenti. Nella cassaforte del commissario Vernizzi ci sono 106 milioni di euro, di cui 81 messi a disposizione dalla Regione e 25 dallo Stato con due diverse manovre finanziarie. «Ma per realizzare tutti gli interventi di cui è in corso la progettazione definitiva, e che comprendono anche gli interventi nel Trevigiano - dice Vernizzi - ne servono almeno altri 30». Proprio lunedì l’assessore alla viabilità della Provincia di Venezia, Paolo Gatto, ha incontrato a Roma il nuovo direttore generale del ministero delle Infrastrutture, Lorenzo Quinzi, per discutere, tra le altre cose, dei finanziamenti necessari per il Passante. «I soldi vanno trovati - dice Gatto -, tutte queste sono opere fondamentali, non a caso è stato deciso che dovessero essere inserite in fascia “A”. L’altro aspetto che preme alla Provincia e ai Comuni è che l’apertura dei caselli intermedi e quella delle bretelle di collegamento sia contemporanea». Ma dove pescare i 30 milioni di euro mancanti che rispetto ai numeri del Passante (il cui costo è di 750 milioni di euro) saranno poca cosa ma che tradotti in asfalto equivalgono a tre-quattro tangenziali, e quindi tre-quattro centri con meno traffico?
Le ipotesi. Non è che siano poi molte le opportunità. Se governo (per ora è meglio non contarci) e Regione non provvederanno con uno specifico finanziamento, la risposta potrebbe arrivare dalla costituzione della società mista Anas-Regione che sarà chiamata a gestire il Passante di Mestre e che ha tra gli obiettivi quello di reinvestire gli utili sul territorio. Il braccio di ferro tra Regione e Anas, che rivendica le redini operative del nuovo soggetto, non si è ancora placato, ma è già stata fissata una data per la nascita della nuova società: il primo marzo. Stando a quel che Quinzi ha riferito a Gatto, il governo - impegnato a traghettare il Paese verso le elezioni - vorrebbe comunque chiudere la partita prima delle elezioni di aprile. In ogni caso i 30 milioni mancanti non saranno disponibili da domani e sarà necessaria una scelta. Il sindaco di Quarto d’Altino, Loredano Marcassa, ha già alzato la mano: «Ehi, ci siamo prima noi».

Il comune di Spinea ha in Fascia A (progetto preliminare approvato e progettazione definitiva in corso) l'adeguamento della SP36 dalla Fossa a via Rossignago (via della Costituzione).
Le zone indicate si spera non siano indicative dei capi estremi visto che rimane un tronco di SP36 fra via Rossignago fino al passaggio a livello con Maerne, tanto più che l'innesto della cosiddetta tangenziale nord avviene proprio oltre via Rossignago.
Un potenziamento di quelle strade è necessario già oggi, prima ancora dell'apertura del Passante al seguito dell'intensificazione del traffico.
Le stime di impatto del Passante.

Non sono inseriti nella Fascia A il collegamento fra via Martiri, via Capitanio, via Cici e via Matteotti, nè il potenziamento della strada statale fra Fornase, Crea e Mirano.


mercoledì 5 dicembre 2007

Tangenziale nord



  • In giallo vengono indicate le vie interne di Spinea, compresa via Roma che si pensa di trasformare a traffico limitato con un provvedimento restrittivo (simile al bollino blu di Mestre); in rosso le strade statali il cui potenziamento dovrebbe essere fatto dalla provincia entro il 2010-2011 (attualmente vi è soltanto uno studio in fase di creazione); il cerchietto con X in rosso è il blocco previsto dal masterplan con pedonalizzazione di parte della via Roma/Miranese fra villa del Majno e piazza Marconi; in magenta vi è la tangenziale nord, ovvero una strada di nuovo collegamento fra la statale passante fra Maerne e Mirano/Spinea e diretta verso Mestre; in blu vengono indicate le vie portanti di Mirano dall'alto in basso via Miranese (diretta verso l'ospedale), via della Vittoria (si ricollega con il centro di Mirano al pari di via Miranese) e via Taglio (passa esterna al centro di Mirano fino alle scuole oltre il centro storico); in marrone abbiamo via Luneo (la via al centro di numerose proteste a Mirano)
  • A fronte della nuova costruzione di un tratto di tangenziale diretto verso mestre a nord di Spinea a ridosso fra via Asseggiano/Rossignago e a ridosso della linea della metropolitana di superficie, nell'attuale amministrazione del comune di Spinea si pensa di riuscire a dirottare la maggior parte del traffico passante su via Roma in questa nuova arteria che si viene ricollegata giusto con la nuova rotonda fra il comune di Spinea e quello di Venezia frazione Chirignago (non tocca centro storico, non tocca nuclei abitati bensì vi passa vicino). Quindi dati i due bacini d'utenza che formano il traffico passante, quello di Mirano in color Ciano e quello di Maerne-Martellago-Salzano in color verde si pensa di creare un direzionamento esterno del traffico nelle strade statali (rosso e magenta) rispettivamente per Mestre centro (magenta) e per Mestre-Marghera (rosso).
  • Una critica sviluppabile a questo modo di intendere la circolazione riguarda l'impossibilità da parte di chi proviene da Chirignago di raggiungere da una statale l'altra. In altre parole nelle due (future 3, e quattro considerando quella di via Rossignago) rotonde di smistamento del trafficovi dovrebbe essere il direzionamento del traffico passante senza possibilità di errore, poichè la variazione di direzione comporterebbe passare per il tessuto cittadino per Spinea.
  • Un'ulteriore critica prende in considerazioni le strade statali stesse, attualmente non potenziate e la cui previsione di potenziamento è ancora in fase progettuale (forse realizzazione entro il 2010), come opera complementare al Passante (generalisticamente bisogna sperare che dal governo provengano i fondi per il finanziamento...in realtà alcuni tratti sono finanziati dal comune di Spinea).
  • Dal punto di vista del bacino di Mirano la "tangenziale nord" di Spinea riveste un ruolo sconveniente e poco appetibile visto che costringe ad un largo giro per saltare il centro cittadino. E' pur sempre vero che aumentando il numero delle sezioni di strada dirette verso una medesima direzione vi è comunque una diluizione del traffico in diverse percentuali, ma altrettanto vero è che provvedimenti di limitazione con cartelli di divieto, ZTL e bollini vari (ben diverso sarebbe se venisse fisicamente eliminato il raccordo di via Roma con la rodonda di collegamento fra Mirano e Spinea, pur tenendo presente gli accessi di via Luneo e di via delle Industrie) svolgono il loro compito soprattutto in presenza di ufficiali di polizia (i quali tuttavia costano soprattutto se devono giornalmente presenziare su un luogo).
  • Come più volte indicato via Luneo ha suscitato numerose proteste a Mirano per il traffico presente (dovuto forse alla presenza del distributore di benzina a prezzi ribassati) in una via dal carattere campagnolo-residenziale. Ben osservando la struttura viaria, si può notare come delle tre arterie (due confluiscono nella strizione della Fossa) portanti di Mirano due di queste si perdano nel centro cittadino, e l'unica vera alternativa porti ad una seconda rotonda estremamente distante dalla "tangenziale nord" (color magenta). Il comune di Mirano non sta investendo per creare una viabilità portante a nord che si possa collegare con la rotonda della "tangenziale nord". Appare improbabile pensare che la tangenziale nord rappresenti un'utile alternativa per eliminare il traffico da via Roma. Solo un investimento da parte del comune di Mirano per dirottare il traffico a nord ed a sud (su via Taglio) liberando via della Vittoria e via Miranese potrebbe costituire una buona delocalizzazione della maggior parte del traffico fuori del centro cittadino. Sfortunatamente i comuni di Mirano e di Spinea non sono giunti ad un accordo per la redazione di un piano di assetto del territorio intercomunale (PATI) che li avrebbe fatti collaborare per una migliore soluzione delle problematiche urbanistiche.
  • Sulla base della "tengenziale nord" nel comune di Spinea si fanno progetti di chiusura di un tratto del centro senza il minimo dubbio che l'idea di dirottare a nord le 30000 auto passanti oggi per il centro possa fallire (il che come già detto dirotterebbe nel cuore di Spinea le auto in zone residenziali in cui vi sono scuole). Soprattutto colpisce che si discuta già di risistemazione interna in funzione dell'alleggerimento dovuto ad una strada ancora non pienamente esistente (la "tangenziale nord") e si metta in atto su alcuni quartieri uno stravolgimento alla circolazione (link) quando ancora il potenziamento delle statali è in fase progettuale. Attualmente le strade statali fra Mirano, Spinea e Maerne con direzionamento verso Borbiago-Romea sono già sature e meriterebbero già un potenziamento. Entro il 2008 sarà realizzato completamente il Passante ed il casello con ulteriore incremento del traffico, mentre il potenziamento della viabilità complementare di supporto viene considerato secondario ed appare non del tutto certo, quando in realtà svolge un compito primario per il comune di Spinea.
  • Comunque venga risolta la questione della comunicazione fra il bacino di utenza e la valvola di sfogo le aree del quartiere Dante rimangono intrappolate nel gioco dei sensi unici (link, link) creando così vari problemi alla circolazione (percorso per la scuola, piazza Marconi, problematiche via Alfieri, ecc...). E' importante notare come questa arteria sia o venga descritta come estremamente importante per l'abitato di Spinea più che non altri lavori interni le cui problematiche sono in gran parte dipendenti dalla situazione in cui si trova ora via Roma (cioè intasata 24 ore su 24). Da ciò ne deriva che principale misura urbanistica dovrebbe essere anticipare al prima possibile tale soluzione, anzichè rimandarla fino al teorico 2010 a fronte di uno sconbinamento interno della viabilità locale.


  • Osservando la viabilità compessiva vediamo come la cosiddetta "tangenziale nord" (color magenta) non sia appieno conveniente per chi proviene dal bacino di Mirano, costituendo un largo giro.
  • Si osserva in nero la strutturazione del PALAV, piano speciale di prevenzione totale della laguna di Venezia, che vede intorno al nucleo (cerchio) abitativo di Mestre Marghera una serie di sviluppi a raggio con abitato a cavallo delle principali vie di comunicazione. In giallo vi è il tratto di via Roma che si vuole chiudere al traffico passante con l'alternativa "tangenzilee nord" (a metà strada fra le direttrici di tessuto urbano), quindi percepibile dal guidatore come molto sconveniente. Si può inoltre notare come l'abitato di Maerne, Salzano, Noale non si sia sviluppato su una direttrice propria, bensì si appoggi sulle sue laterali, con un sistema di comunicazione portante (linee blu) tale da favorire il transito verso vie residenziali (per esempio via Luneo).
  • La "tangenziale nord" non sembra previsto arrivi direttamente a Mestre, bensì dirotta parte del traffico oltre il centro cittadino. In altre parole raggiungere il centro cittadino di Mestre la renderebbe direttrice portante (senza poi sviluppare dell'abitato nell'intorno alle nuove arterie portanti con opportuni piani regolatori si avrebbe una fascia di transito delle auto staccata da quella di sviluppo del centro cittadino). Ciò non è previsto.
  • Le strade statali fra Mirano e Spinea (qui indicate con linea blu) compiono un notevole giro per giungere all'abitato di Marghera. La mancanza di vie dorsali di collegamento porta a sviluppare un eventuale traffico di interscambio fra vie inadatte di centri cittadini.
  • L'abitato di Mirano appare del tutto privo di vie direzionali a nord del centro cittadino, mentre a sud presenta via Taglio come utile alternativa al traffico in centro cittadino. Tale disposizione poco si accosta alle previsioni sulle quali ci si basa nei progetti interni di viabilità del comune di Spinea.
  • Vista la presenza di uno sviluppo verso via Taglio di parte del traffico di Mirano, luogo assai distante dalla "tangenziale Nord", può aumentare il rischio che i due accessi a sud di Spinea divengano valvola di sfogo/collegamento per il traffico diretto verso Mestre ed a cui è impedito il transito per il centro cittadino. In particolar modo la via di collegamento fra via Martiri, via Cici, via Capitanio e via Matteotti può diventare una rapida attrattiva fuori dal centro storico per portarsi al medesimo imbocco fra Chirignago e Spinea in cui confluisce la "tangenziale nord". Si ricorda tuttavia che ciò comporta un interessamento da parte del quartiere Dante alla circolazione visto il sistema di tre sensi unici creato (via Matteotti, via D'Annunzio e via Bennati).



  • Per Mirano in nero è stata indicata via della Vittoria, in rosso via Miranese, in marrone via Luneo e via Taglio in blu. Per Spinea, via Roma è in giallo e la "tangenziale nord" è un magenta. Genericamente in blu sono state indicate le strade portanti statali, mentre in nero le arterie di direzionamento del traffico (il centro cittadino di Mestre è rappresentato con un cerchio nero ad indicare l'area cittadina distinta da frazioni e altri abitati meno urbanizzati).
  • Si indica con l'area sottolineata e color ciano la possibilità che traffico piuttosto che direzionarsi lungo larghe alternative, e sensi rotatori (un po' come avviene dentro il quartiere Dante fra i tre sensi di circolazione di via Matteotti, via D'Annunzio e via Bennati (link) passi attraverso il tessuto urbano residenziale (non evidenziato) per comunicare fra le direttrici portanti verso Mestre e le strade statali.
  • Risulta difficile prevedere la variazione di comportamento duvuta alla presenza dei caselli autostradali del Passante, sia per appetibilità (traffico extra-provinciale) sia a causa della necessità di prevedere lo stato di equilibrio del territorio. Indubbiamente la "tangenziale nord" appare molto distante sia dal casello di Crea sia dal casello di Martellago, quindi poco appetibile. Nell'appetibilità influisce anche la condizione del traffico delle vie statali fra Mirano e Spinea, il che riporta a discutere di potenziamento di queste strade.



INDICE




Aggiornamento 28 aprile 2008

Due incidenti in via della Costituzione
Articolo di giornale - opere complementari, servono altri 30 milioni

News dal sito del Comune

Google News su Spinea - Pellegrini

Incipit

NOTA BENE

MAPPA SPINEA

PREZZI BENZINA MIRANESE

RADIO SPINEA WEB

cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo

ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'

Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.


Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche

Successivi alle modifiche urbanistiche


Casello del Passante a Crea


Stazione della metropolitana di superficie

Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Ville
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
Rotonde in via Roma
PUT2004: Statistiche degli incidenti

Quartiere Dante in particolare

Prima di aver reso via Matteotti a senso unico

Dopo aver reso via Matteotti a senso unico



Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante



Masterplan
La strada dei bivi


2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.

Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).

Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).

Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...


Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web




NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.


Aggiornato al 07-02-2013