Visualizzazione post con etichetta limitazioni del traffico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limitazioni del traffico. Mostra tutti i post

venerdì 26 dicembre 2014

Buche contro la velocità eccessiva in Canada

In Canada stanno sperimentando un sistema innovativo per indurre il conducente dell'auto a rallentare: le buche sulla strada.
Per questo motivo si pongono sulla strada degli adesivi che diano la sensazione 3D di una buca ai conducenti d'auto che sopraggiungono, in modo da farli rallentare.
L'idea pur curiosa da vedere è pericolosa al pari di mettere un dosso sui punti di frenata od in curva, ed il rischio di tamponamenti fra l'auto che precede e frena e quella che segue e non vede segnalazioni di alcun genere è elevato.
Inoltre molto spesso per evitare le buche normalmente presenti nelle strade italiane, dovute ad un cattivo dimensionamento della strada che nel sottofondo non riesce a smaltire l'acqua (da qui la formazione di ghiaccio in inverno che spacca il manto di bitume), i conducenti delle auto eseguono veri e propri slalom sulla corsia per togliere le ruote del veivolo dall'asse delle buche, senza rendersi conto che nel punto cieco può trovarsi qualcuno sullo scooter od una bicicletta.
Inoltre l'effetto di sorpresa delle finte buche vale per gli automobilisti che percorrono per la prima volta quel tratto di strada, non per chi ogni giorno andando a lavoro sa bene quali buche siano vere e quali finte.



mercoledì 6 febbraio 2008

Articoli di giornale - Sexy vigilessa, arrivano i cloni

LA NUOVA
DOMENICA, 03 FEBBRAIO 2008
Provincia Postazioni mobili che serviranno da deterrente. In arrivo anche quattro autovelox fissi Spinea clona la sexy vigilessa di compensato
Otto sagome di agenti in divisa saranno messe sulle strade più pericolose del territorio. In altri paesi europei è uno stratagemma che viene già usato con successo.
SPINEA. Non bastava l’attenzione dei media di tutta Italia e non solo (venerdì se ne è occupata anche una tv messicana): la sexy vigilessa ha fatto innamorare anche il sindaco Claudio Tessari, che adesso ha dato mandato ai suoi uffici di commissionare otto sagome in legno che raffigurino altrettanti agenti di polizia locale. Come dire, visto che la trovata ideata da Giovanni Simionato funziona, perché non approfittarne? Tutto sommato, visti i tempi, aumentare l’organico dei vigili di otto unità, senza bisogno di concorsi, contratti, né stipendi, fa certamente comodo. «Ho dato disposizioni agli uffici per sentire qualche ditta che possa produrre queste sagome - ha detto Tessari - le posizioneremo nei punti più pericolosi di Spinea, accompagnate da un messaggio che inviti alla prudenza: l’obiettivo è quello di catturare l’attenzione dell’automobilista, intimandolo a ridurre la velocità». Naturalmente i nuovi vigili di compensato non saranno sexy come la «Manuela» di Simionato e non porteranno la minigonna, bensì l’uniforme blu e gialla degli agenti di Spinea. «Cercheremo però di mantenere la parità tra i sessi - scherza Tessari - faremo fare quattro vigili e quattro vigilesse». Simionato insomma, pur strappando sorrisi a mezza Italia, ha colto nel segno: in realtà, come ricorda lo stesso Tessari, non è la prima volta che si sperimentano soluzioni del genere. In alcuni Paesi del Nord Europa le autorità locali hanno già da tempo piazzato qua e là delle gigantografie di poliziotti in punti strategici della viabilità locale. L’automobilista in avvicinamento ne scorge l’uniforme, rallenta e solo all’ultimo istante scopre la bufala. Intanto però ha staccato il piede dall’acceleratore. In alcuni comuni della Marca trevigiana inoltre qualche sindaco ha pensato bene di piazzare ai bordi della strada qualche auto accidentata. Lo scopo è sempre lo stesso: creare allarme in chi guida per farlo rallentare. Simionato tutto questo neanche lo sapeva e quasi inconsapevolmente ha portato l’idea su un piatto d’argento anche nella sua città. Adesso i finti vigili entreranno a tutti gli effetti nella nuova campagna per la sicurezza stradale varata dal Comune: in arrivo in città erano già previste quattro nuove postazioni di autovelox fissi, sulla falsa riga di quelli installati sul ponte della Libertà a Venezia. A loro si affiancheranno ora anche le otto nuove sagome in divisa. Quelle però non saranno fisse. Verranno spostate di tanto in tanto, così da non vanificare l’effetto sorpresa. Insomma, prevenzione e repressione andranno a braccetto. Proprio ieri Tessari ha dato mandato al comandante della polizia locale Diego Trolese e al capo settore tecnico del Comune di studiare la pratica per i nuovi vigili di legno, predisponendo anche le postazioni su cui poter piazzare le sagome. Da quest’anno a Spinea conviene proprio rallentare: perché se quel vigile là in fondo non fosse una sagoma...


L’APPUNTAMENTO L’artigiano creatore va in tivù Mercoledì su Rai2 da Magalli
SPINEA. Non fosse ancora del tutto soddisfatto, Giovanni Simionato mercoledì, a partire dalle 11, sarà a Rai Due. Il pensionato, padre di Manuela, la sexy vigilessa in compensato che da qualche giorno spopola su giornali e tv di mezzo mondo, sarà ospite di Giancarlo Magalli a Piazza Grande, dove per l’ennesima volta racconterà la sua storia agli italiani. Con lui ci sarà anche il comandante della polizia locale di Spinea, Diego Trolese, che ha accettato di comparire in diretta televisiva: accennerà anche al nuovo incarico ricevuto dal sindaco, far cioè partire la pratica per l’assunzione di otto nuovi vigili in compensato. Simionato partirà per Roma martedì, insieme col nipote Gaetano e con la sua Manuela. E per fare bella figura anche sotto i riflettori di uno studio televisivo, oggi Simionato, vista la pioggia, ha pensato bene di togliere la sexy vigilessa dal ciglio della strada per metterla al riparo in casa. Non lascia nulla al caso Simionato: martedì caricherà la sua Manuela in macchina e partirà alla volta di Roma. Sarebbe stato forse più comodo un viaggio in treno, magari con un diretto Venezia-Roma, ma con Manuela come si fa? A Spinea, ed in particolare gli amici ed i vicini di via Capitanio, non stanno più nella pelle: finora tv e giornali sono andati da Manuela, ma la sua storia in diretta Giovanni Simionato non l’aveva ancora raccontata. (f.d.g.)


IL GAZZETTINO
Domenica 3 febbraio 2008
SPINEA La sexy-vigilessa piace al sindaco che ne ordina altre otto

(d.t.) La sexy-vigilessa di Spinea ha fatto colpo anche sul sindaco. Non in senso letterale, sia chiaro, ma l'idea di avere dei manichini rallenta-traffico sembra stuzzicare il primo cittadino. "Ho ordinato all'ufficio tecnico di commissionare ad alcune aziende sette/otto sagome come quella realizzata dal signor Giovanni Simionato. - racconta Tessari - Il metodo funziona? Non vedo perché non estenderlo a tutto il territorio comunale". E così, a breve Spinea verrà tappezzata da finti vigili in compensato.In fin dei conti, l'idea delle sagome in divisa è già stata testata in Nord-Europa con discreti risultati. In Toscana, addirittura, per "consigliare" una guida moderata agli automobilisti, vengono posizionate a lato della strada vetture incidentate.Espedienti psicologici, per così dire, che spesso ottengono più risultati della più classica tolleranza zero.L'avventura della sexy vigilessa, intanto, continua: divenuta ormai una star sulle pagine di tutti i quotidiani nazionali (e non solo: nei giorni scorsi persino una televisione messicana ha ripreso il servizio), l'agente in gonnella mercoledì 6 gennaio sarà ospite del programma di Rai Due "Piazza Grande" condotto da Giancarlo Magalli. Al suo fianco ci saranno anche "papà" Giovanni e il comandante della Polizia locale di Spinea Diego Trolese.

lunedì 4 febbraio 2008

Sexy Vigilessa a Piazza Grande su RAI2

Mercoledì nella trasmissione televisiva Piazza Grande di RAI2 ore 11.00 sono stati invitati a partecipare sia Simionato che il capo della polizia municipale di Spinea, Diego Trolese per discutere della sexy vigilessa.

giovedì 31 gennaio 2008

articoli di giornale - Sexy vigilessa contro il traffico

LA NUOVA
MERCOLEDÌ, 30 GENNAIO 2008
Provincia Spinea. Bionda e in minigonna. L’hanno piazzata in via Capitanio Vigilessa di legno per fermare le auto Realizzata dai residenti esasperati dal traffico. «Non ci credete? Funziona» FRANCESCO FURLAN
SPINEA. E’ bionda, è sexy, e indossa la divisa da vigile urbano. Con minigonna. Paletta in mano, mette in guardia gli automobilisti in transito lungo via Capitanio, a Spinea. Peccato che sia una sagoma in legno compensato realizzata dai residenti, esasperati per l’alta velocità delle macchine di passaggio. Ma funziona? «E funziona sì, venga a vedere».

«Eravamo esasperati - spiegano i residenti - perché qui c’è il limite del 30 chilometri orari ma le auto sfrecciano lo stesso. Abbiamo fatto petizioni, chiamato i vigili, che qualche volta vengono, ma poi gli automobilisti cominciano a correre e noi rimaniamo qui con il cerino acceso». Complice anche il senso unico su via Matteotti, la strada che collega Fornase e via Roma è diventata una delle strade privilegiate per raggiungere il centro di Spinea. Pochi giorni fa la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

E’ morto Fiocco, un micio dal pelo bianchissimo. Aveva pochi mesi: stava attraversando la strada quando è stato schiacciato da un’auto lanciata a tutta velocità. Lì dove è morto è stato posto anche un mazzo di rose rosse, in ricordo. Gli automobilisti passavano e pensavano fosse morte qualcuno. Almeno fosse servito a farli andare più piano. «Abbiamo messo dei cartelli - spiegano i residenti - ma non sono serviti a nulla». Poi l’idea illuminante, arrivata quasi per gioco: una finta poliziotta, e perché no, anche un pochino sexy. All’inizio qualcuno aveva suggerito di fare un finto autovelox. «Ma io - racconta l’artigiano - ho preferito fare una vigilessa». Per lavorare la sagoma di compensato ci sono voluti solo pochi giorni. Poi la poliziotta è entrata in servizio, per il suo primo giorno di lavoro, in via Capitanio, all’altezza del civico 111. Al lavoro 24 ore su 24, non teme il freddo e gli insulti degli automobilisti. Ma funziona? «Funziona sì, perché le auto - spiegano i residenti - forse per spavento, forse per curiosità, rallentano e guardano». Anche perché, da lontano, quello che si scorge oltre il cruscotto dell’auto è solo la paletta della vigilessa. «Non avevamo altra soluzione - spiegano i residenti di via Capitanio, che più volte si sono rivolti al comune per lamentare i disagi - perché qui corrono come pazzi». La finta vigilessa è lì: invita a rallentare ma non stacca verbali. «La nostra è anche una protesta - spiegano in via Capitanio - per chiedere più attenzione da parte del Comune».


ANSA - VENEZIA, 30 GEN Sexy- vigilessa contro chi corre, e' di legno ma funziona In minigonna e con la paletta aspetta auto che sfrecciano
(ANSA) - VENEZIA, 30 GEN - E' bionda, in minigonna, e di legno... ma funziona: e' la sexy-vigilessa che con paletta spianata aspetta le auto che sfrecciano. La sagoma in compensato della finta vigilessa e' stata messa a lato della strada dai residenti di Spinea, esasperati dal traffico e dagli automobilisti che premono sull'acceleratore senza preoccuparsi del limite di velocita' di 30 km all'ora. E funziona, spiegano gli abitanti: 'Le auto, forse per spavento, forse per curiosita', rallentano e guardano'.


LA NUOVA GIOVEDÌ, 31 GENNAIO 2008 Pagina 30 - Provincia La sexy vigilessa Manuela diventa una star Tessari: «Bella idea, potremo copiarla» Promessa più attenzione per la sicurezza La sagoma di legno spostata dalla strada Trolese: «Se funziona perché non usarla?»
di Francesco Furlan
SPINEA. Bingo. Ha fatto bingo la finta sexy vigilessa piazzata in via Capitanio per invitare gli automobilisti a rallentare. Dopo la storia anticipata ieri da La Nuova il caso è diventato nazionale e il suo creatore uscito allo scoperto, Giovanni Simionato, 72 anni capo-masto in pensione, è stato assalito da decine di televisioni e radio: «E chi se lo aspettava?». La sua creatura in minigonna, Manuela - «L’ho chiamata così perché mi ricorda una bella ragazza del paese» - è diventata una star. E la carriera di vigilessa è ora passata in secondo piano. Alla faccia dei reality show.
Un po’ perché i vigili urbani hanno invitato Giovanni a mettere in posizione un po’ più defilata la sagoma della vigilessa, un po’ perché anche il sindaco di Spinea, Claudio Tessari, ha recepito il messaggio: «E’ una tirata d’orecchi a tutti, alle istituzioni e agli automobilisti». «Un modo per richiamare gli automobilisti più che al rispetto di un divieto - aggiunge Tessari - al rispetto delle famiglie, dei bambini e degli anziani lungo la strada, stretta e senza marciapiedi». Via Capitano è come una serpentina - usata per andare da Fornase al centro di Spinea - che ha registrato un considerevole aumento di traffico da quando è stato istituito il senso unico in via Matteotti. Il Comune sta progettando rallentatori e isole rialzate, che dovrebbero essere pronti per la prossima primavera. «Speriamo almeno che questa iniziativa sia servita - spiegano i residenti della zona - e che ci si renda conto che qui sfrecciano come pazzi». E’ su questa strada che, poche settimana fa, è morto Fiocco, un gattino bianco di pochi mesi, investito da un autista che aveva scambiato la via per una pista da Formula1. E così, mentre il sindaco pensa seriamente a replicare l’iniziativa in altre strade di Spinea - «visto che è un deterrente, perché no? -, il comandante dei vigili, Diego Trolese, assicura che verranno, per quanto possibile, realizzati più controlli. «Sappiamo che è una strada stretta, dove spesso gli automobilisti corrono - racconta il comandante - ma è certo che non possiamo pattugliarla ventiquattro ore su ventiquattro». E poi adesso c’è la sexy-collega, no? «Mi sono già informato su chi è la modella che ha ispirato la sagoma», scherza Trolese, che guida una squadra di quindici agenti, tra i quali tre donne, che per il momento non hanno mostrato gelosie nei confronti della nuova collega. Scherzi a parte: «Se serve a far rallentare le auto perché no, è un’iniziativa simpatica - aggiunge Trolese - l’importante è che non crei pericoli».

«Ispirato da una bella ragazza» Giovanni racconta: «E pensare che volevo fare un uomo»
SPINEA. «Sono orgoglioso della mia creatura, e guai a chi me la tocca». Si era spaventato Giovanni Simionato, martedì sera, quando i vigili urbani di Spinea, dopo alcune segnalazioni, erano intervenuti in via Capitanio per rimuovere Manuela - questo il nome che è stato dato alla sexy vigilessa. «Poi con i vigili ci siamo capiti - dice Giovanni - e l’abbiamo spostata più all’interno». Per evitare grane - «Ma si possono copiare i vigili?» - Giovanni ha anche deciso di far cambiare professione a Manuela, trasformandola in una parcheggiatrice: «Parcheggio gratuito», le ha scritto sulla paletta che prima tendeva per ammonire gli automobilisti. «Che ci volete fare - spiegano in via Capitanio con un sorriso - nell’anno 2008 anche le sagome in legno si devono adattare alle richieste del mercato del lavoro: un giorno fai un lavoro, un giorno ne fai un altro». Sarà anche così, ma ormai Manuela è diventata per tutti la sexy vigilessa che indossa la minigonna al posto della divisa d’ordinanza. «E pensare che all’inizio volevo fare un uomo - raconta Giovanni - ma poi ho pensato che una bella ragazza avrebbe sortito più effetto». Per Giovanni un giorno di lavoro è bastato. Materiale utilizzato: il vecchio dorso di un armadio, un seghetto imprestato da un vicino di casa, e un po’ di pittura ad olio, nera per il giacchino della vigilessa, arancione per la vertiginosa minigonna (non è forse vero che gli anni ’80 sono tornati di moda?). Pochi giorni di servizio nei pressi del civico 111 di via Capitanio e poi è scoppiato il caso.
«Mica me la aspettavo così tanta attenzione - racconta - e già questa mattina presto (ieri, ndr), molti residenti sono venuti a supportarmi e a dirme che mi appoggiavano, che erano con me». La sexy vigilessa è solo l’ultima creatura realizzata da Simionato, che da alcuni anni, dopo aver attraversato anche un momento difficile, si diletta con il bricolage. La creazione di cui va più fiero? «Vigilessa sexy a parte - dice - senza dubbio l’uomo del vento. E’ una di quelle girandole per il vento: con al centro un uomo, che sembra quindi azionarla». Il vento gira e porta via con sè un po’ di malinconia. (f.fur.)


IL GAZZETTINO giovedì 31 gennaio 2008 SPINEA Contro i problemi di via Capitanio invasa quotidianamente dal traffico Capelli lunghi e minigonna, i residenti inventano la vigilessa in servizio 24 ore su 24
La polizia locale non si vede? Poco male, i cittadini di via Capitanio a Spinea hanno pensato bene di crearsi un vigile tutto per loro, in servizio 24 ore su 24. Anzi, una vigilessa, con tanto di provocante minigonna rossa, capelli lunghi, berrettino ed uniforme. Bando alle crociate femministe, si tratta solo di una sagoma di compensato posizionata sotto ad un cartello dal contenuto decisamente esplicito: "per favore rallentare". Una simpatica polemica, se vogliamo, contro i problemi del traffico di via Capitanio, quotidianamente invasa da auto che sfrecciano senza riguardi per i residenti. "Siamo costretti a mettere i cartelli per conto nostro, - racconta una signora - perché il sindaco non ci aiuta, qui in via Capitanio non è mai stato fatto niente e anche i vigili in carne ed ossa non si vedono mai". Così, ci pensa la Wonder Woman in divisa a monitorare il traffico: la vigilessa di legno, infatti, sembra funzionare. Gli automobilisti rallentano, dicono i cittadini, sarà per la curiosità, sarà perché si sa che le donne mediamente sono più fiscali dei colleghi uomini, fatto sta, che ciclisti e pedoni ora si sentono più tranquilli. "Tutto è nato da un'idea tra amici - spiega Giovanni Simionato, creatore della sexy vigilessa - alcune persone mi hanno chiesto "Giovanni tu sei un artista, dacci una mano, fai qualcosa". All'inizio volevo fare un vigile, ma alla fine a me piacciono le donne e quindi..In via Capitanio corrono come pazzi, ma la mia "creatura" sta ottenendo grandi risultati, l'idea funziona: prima gli automobilisti ignoravano i cartelli, ora si fermano per guardare. Farla sparire? Se ce lo impongono la togliamo, ma non ne vedo il motivo, è utile e non fa male a nessuno". Divertito anche il comandante della Polizia Locale Diego Trolese, che accetta con stile la stoccata dei cittadini. "Spinea è un territorio difficile, attraversato ogni giorno da trentamila veicoli, noi facciamo fatica ad essere ovunque. Per fortuna c'è chi ci aiuta in maniera particolare: questa è un'iniziativa simpatica e in più il manichino funziona, magari potrebbe diventare anche un'idea da cui prendere spunto per il futuro".D.T.

IL GIORNALE DI VICENZA
Giovedì 31 Gennaio 2008
VENEZIA. La trovata funziona: si corre meno Sexy vigilessa finta per rallentare le auto L’idea è di un pensionato di Spinea, stanco del troppo traffico. Ora il sindaco vuole copiarla
VENEZIA
Vince ancora la fantasia italiana. Macchè autovelox o semafori t-red: contro chi schiaccia il piede sull’acceleratore basta una sagoma di legno, chioma fluente, minigonna vertiginosa, paletta in vista, ed ecco la sexy-vigilessa. Una «Jessica Rabbit» in divisa davanti la quale anche i piloti di strada rallentano, incuriositi. ...


ALCUNI TITOLI DEGLI ALTRI GIORNALI

Brescia Oggi
Sexy vigilessa finta fa rallentare le auto
Panorama.it
Sexy e di legno. Ma davanti a questa (finta) vigilessa rallentano tutti
Il Tempo
AERONAUTICA Insediamento del nuovo capo di stato maggiore Il ...
Gazzetta di Parma
La finta vigilessa fa rallentare gli automobilisti
Corriere del Veneto
Un cittadino s'inventa la finta vigilessa «sexy» Il sindaco: «La copio» Corriere del Veneto La finta vigilessa sexy rallenta l'automobilista
Il Tirreno
Vigilessa finta rallenta le automobili
La Provincia Pavese
La vigilessa di legno che rallenta il traffico
La Nuova Ferrara
Vigilessa finta rallenta le automobili
Il Mattino di Padova
Spinea, vigilessa di legno per rallentare il traffico
Leggo
VENEZIA - Bionda, sexy e... inflessibile. E' la vigilessa di legno, giacchino nero, minigonna e...
L'Unita
8 ore fa La sexy-vigilessa è di legno Ma funziona
La Nuova Sardegna
vigilessa finta rallenta le automobili
La Gazzetta di Modena
fa Vigilessa finta rallenta le automobili
Alto Adige
fa Vigilessa finta rallenta le automobili
Il Resto del Carlino (Nazionale)
UN PENSIONATO di Spinea, ridente località che conta 26mila anime in provinci...
Trentino
Vigilessa finta rallenta le automobili
Corriere delle Alpi
Canottieri juniores come un treno
La Citta' di Salerno
Vigilessa finta rallenta le automobili
Gazzetta di Reggio
Vigilessa finta rallenta le automobili
La Gazzetta del Mezzogiorno.it
Una sexy vigilessa contro chi corre
TGCom
Venezia, sexy vigilessa contro chi corre

UNICO VIDEO TUTTI SERVIZI
http://www.comune.spinea.ve.it/index.php/multimedia/1932


mercoledì 30 gennaio 2008

Sexy vigilessa contro il traffico


Proteste contro l'alta velocità con cui le auto sfrecciano in una via che a malapena permette il transito in doppio senso di marcia (niente marciapiedi, uscite da residenze a raso, pedoni-biciclette in carreggiata), vigili poco presenti o del tutto assenti, un'amministrazione che ha in progetto uno studio per risolvere il problema ed intanto chiude una vicina dorsale di scorrimento cittadina con conseguente dirottamento del traffico sulle vicine strade dalla sicurezza altamente scarsa.



Nasce così l'idea di realizzare una sagoma di una vigilessa, poi resa sexy con minigonna e gambe scoperte per invogliare le auto a rallentare, visto che i cartelli messi per chiedere il rispetto del limite di 30km/h fin'ora non veniva preso in considerazione.

La soluzione efficace come deterrente ha la sua valenza se vi è un'alternanza con vigili veri che tuttavia in questo modo possono evitare qualche turno dedicandosi a più situazioni di disagio nell'ambito cittadino.

Tuttavia tale soluzione rischia di provocare situazioni di pericolo o mandare in confusione i guidatori, per questo i vigili in carne ed ossa passato qualche giorno hanno richiesto la rimozione della sexy vigilessa.


Tale metodo era già stato pensato ed adottato da un altro comune, Varallo Sesia vicino Vercelli (in questo caso invece sono stati normali cittadini a prendere l'iniziativa) e scoperto da Striscia la Notizia.
Si può vedere in questo blog un commento al video realizzato dall'inviato Ventosa.

lunedì 28 gennaio 2008

articoli di giornale - Auto vietate a Mirano e Spinea per carnevale

LA NUOVA
SABATO, 26 GENNAIO 2008
Provincia L’INIZIATIVA Al via la prima domenica ecologica Auto vietate solo a Spinea e Mirano Ma le piazze resteranno deserte: non è prevista alcuna iniziativa
MIRANO. Solo Mirano e Spinea per la prima domenica a piedi. Partono domani le giornate ecologiche promosse dalla Provincia, ma come per le targhe alterne, i comuni non sembrano sgomitare per varare provvedimenti anti-traffico.
E così domani a chiudere i propri centri alle auto saranno solamente due comuni su sette. Qualcosa di più potrebbe arrivare nelle prossime due domeniche a piedi, in programma il 24 febbraio e 30 marzo, quando potrebbero aggregarsi anche Salzano e Noale.
A Mirano domani circolazione interdetta dalle 9 alle 18 in tutta l’area del centro storico compresa tra via della Vittoria (dall’incrocio via XX Settembre all’incrocio con piazzale Garibaldi) e via Cavin di Sala (dall’incrocio con via XX Settembre fino all’incrocio via Gramsci), oltre naturalmente alla piazza già interessata dalla Ztl domenicale. Il traffico sarà dunque deviato all’incrocio del Ponte nuovo su via Taglio e all’incrocio delle vie Cavin di Sala-Battisti-Scaltenigo sulla camionabile viale Venezia.
Per quanto riguarda le strade comunali interne, il traffico verrà deviato da via Porara agli incroci con viale Venezia, via Firenze, via Verdi e via Rossigni, in via Wolf Ferrari all’incrocio con via Bellini, in via della Vittoria all’incrocio con via Mascagni e con piazzale Garibaldi e in via Cavin di Sala all’incrocio con via Pensieri e con via Gramsci.
Dal provvedimento sono esclusi i residenti all’interno dell’area sottoposta a limitazione, ai quali sarà comunque consentito di uscire e rientrare dalla propria abitazione. Sono esclusi inoltre i veicoli di soccorso e polizia e gli autobus adibiti al trasporto pubblico.
A Spinea invece, così come avviene anche per le targhe alterne, sarà interessato tutto il territorio comunale, escluse le tangenziali esterne. Il blocco delle auto sarà però operativo in una fascia oraria più ridotta, dalle 10 alle 17.
Sono previste deroghe per i veicoli con almeno tre persone a bordo, mezzi di servizio e delle società sportive e quelli con a bordo persone dirette a manifestazioni sportive, religiose e sociali. In entrambi i comuni il provvedimento persegue l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’inquinamento da polveri sottili. Mirano e Spinea rientrano infatti nella cosiddetta fascia A, comprendente i comuni con il fattore di rischio più alto per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico. Peccato solo per la totale assenza in entrambi i centri di qualsiasi iniziativa culturale o festa di piazza: ad animare i paesi ci penseranno comunque i bambini, che invaderanno le piazze con coriandoli e mascherine nella penultima domenica di carnevale. (Filippo De Gaspari)


LA NUOVA
DOMENICA, 27 GENNAIO 2008
Provincia L’INIZIATIVA PER COMBATTERE LO SMOG C’è la domenica ecologica, tutti a piedi a Spinea e Mirano
MIRANO. Domenica a piedi oggi a Mirano e Spinea, unici comuni del Miranese ad aderire alla prima delle tre giornate ecologiche promosse dalla Provincia. Nei due comuni non sono però in programma manifestazioni o iniziative culturali di rilievo. A Mirano circolazione interdetta dalle 9 alle 18 in tutta l’area del centro storico compresa tra l’incrocio di via della Vittoria con piazzale Garibaldi e quello di via Cavin di Sala con via Gramsci, oltre naturalmente alla piazza, già interessata dalla Ztl domenicale. Il traffico sarà deviato all’incrocio del Ponte nuovo su via Taglio e all’incrocio delle vie Cavin di Sala-Battisti-Scaltenigo sulla camionabile, viale Venezia. Cambia la circolazione anche nelle strade comunali interne del quartiere Moro: le auto verranno deviate da via Porara agli incroci con viale Venezia, via Firenze, via Verdi e via Rossini, in via Wolf Ferrari all’incrocio con via Bellini, in via della Vittoria all’incrocio con via Mascagni e con piazzale Garibaldi e in via Cavin di Sala all’incrocio con via Pensieri e via Gramsci. Dal provvedimento sono esclusi i residenti all’interno dell’area sottoposta a limitazione, che potranno comunque uscire e rientrare dalla propria abitazione. Dal blocco sono esclusi gli autobus di linea. A Spinea sarà invece interessato tutto il territorio comunale, escluse le camionabili esterne. Il blocco delle auto sarà però operativo solamente dalle 10 alle 17, con deroghe per i veicoli con almeno tre persone a bordo, mezzi di servizio e delle società sportive e quelli diretti a manifestazioni sportive, religiose e sociali. Le prossime domeniche ecologiche sono in programma il 24 febbraio e il 30 marzo: allora potrebbero aggregarsi anche altri comuni, come Salzano e Noale. (Filippo De Gaspari)

LA NUOVA
LUNEDÌ, 28 GENNAIO 2008
La prima domenica ecologica è con tante auto a spasso
MIRANO. Pur senza iniziative di rilievo o manifestazioni organizzate, ci ha pensato il bel tempo a riempire la piazza di Mirano nella prima delle tre domeniche ecologiche promosse dalla Provincia. Molti i cittadini, soprattutto famiglie, che approfittando del sole, hanno scelto di trascorrere in città un’insolita domenica senz’auto, passeggiando lungo strade solitamente molto trafficate. Centri chiusi ieri sia a Mirano che Spinea, ma non del tutto blindati: molte le deroghe concesse agli automobilisti e del resto Comuni e comandi di polizia locale avevano provveduto ad informare per tempo i cittadini. A Mirano, con il blocco in vigore dalle 9 alle 18, ad animare piazza Martiri ci hanno pensato centinaia di bambini in maschera, che in poco tempo hanno formato un grande tappeto colorato di coriandoli. A Spinea il blocco è stato più breve, cominciato alle 10 e terminato alle 17, ma ha riguardato tutto il territorio comunale, escluse solamente le tangenziali esterne. Nessuna sanzione elevata dai vigili, che si sono limitati a presidiare i principali accessi alla città. Del resto in entrambi i comuni aderenti i comandi di polizia locale hanno scelto di non reprimere, preferendo dare informazioni agli automobilisti su orari del blocco e sulle deviazioni in zona. I cittadini sembrano aver apprezzato. «Senz’auto è certamente meglio - ha affermato un miranese - ma si poteva pensare a qualche iniziativa di sensibilizzazione, come ha fatto Mestre con l’Energy day».(Filippo De Gaspari)


IL GAZZETTINO
venerdì 25 gennaio 2008
Domeniche ecologiche Chi aderisce e chi "marca visita"
Al via le "domeniche ecologiche" promosse dalla Provincia di Venezia: nel Miranese sono solo due i comuni che aderiscono alla prima delle tre giornate, quella di domenica 27 gennaio. Piazze senz'auto e traffico deviato infatti, secondo le indicazioni di Ca'Corner, anche il prossimo 24 febbraio e 30 marzo.Tra i sette comuni, appunto, solo Mirano e Spinea hanno deciso di adottare il provvedimento che, al di là degli effetti sulla riduzione dell'inquinamento, mira a sensibilizzare la cittadinanza su altri temi importanti, uno tra tutti la mobilità alternativa.Mirano, in effetti, necessita anche di campagne di questo tipo facendo parte di quei comuni che rientrano nella cosiddetta fascia A, etichetta che sta a significare il più elevato fattore di rischio per quanto riguarda l'inquinamento da polveri sottili. Proprio aMirano, quindi, dalle 9 alle 18 di domenica (anzi, di tutte e tre le domeniche) sarà quindi interdetta la circolazione ai veicoli a motore in tutta l'area compresa tra via della Vittoria (dall'incrocio via XX Settembre all'incrocio con piazzale Garibaldi) e via Cavin di Sala (dall'incrocio con via XX Settembre fino all'incrocio via Gramsci) e il centro storico interessato dalla zona a traffico limitato domenicale e festiva. Il traffico della strada provinciale Miranese sarà deviato all'intersezione del Ponte Nuovo sulla provinciale Mirano-Mira e, all'intersezione delle vie Cavin di Sala-Battisti-Scaltenigo, sulla strada provinciale Dolo-Scaltenigo-Mirano. Il traffico delle strade comunali sarà così deviato: via Porara alle intersezioni con viale Venezia, con via Firenze, con via Verdi e con via Rossini; via Wolf Ferrari all'intersezione con via Bellini; via Vittoria all'intersezione con via Mascagni e con piazzale Garibaldi; via Cavin di Sala all'intersezione con via Pensieri e con via Gramsci. Dal provvedimento, ovviamente, sono esclusi i cittadini residenti nell'area sottoposta a limitazione.ASpinea , invece, circolazione vietata dalle 10 alle 17 su tutto il territorio comunale. Provvedimento non troppo severo, a dire la verità, a giudicare dal gran numero di deroghe: i veicoli con almeno tre persone a bordo potranno circolare liberamente, così come i veicoli di servizio, delle forze dell'ordine, delle società sportive e le vetture con persone che si recano a manifestazioni sportive, religiose e sociali. Né a Mirano né a Spinea , comunque, sono previste feste e animazioni particolari.Tra gli altri comuni,Martellago chiude la Piazza in occasione del carnevale dei bambini (si può dire quindi che aderisce "indirettamente")Salzano eNoale marcano visita alla prima ma hanno già in programma biciclettate e manifestazioni in piazza per le giornate di febbraio e marzo.Davide Tamiello



martedì 8 gennaio 2008

Articoli di giornale - limitazioni del traffico dal 7 gennaio

LA NUOVA
Sabato 05-01-08,
Dal 7 gennaio le limitazioni al trafffico
MIRANO. Tornano da lunedì 7 gennaio dopo il periodo di pausa natalizia le limitazioni al traffico a Mira, Mirano e Spinea. A Mira saranno interessate le frazioni di Mira Taglio, Oriago, Borbiago e Gambarare. Interesseranno strade come la Brentana e la provinciale via Giovanni XXIII. Chi viola il divieto non avendo titolo alle deroghe, pagherà 74 euro di multa. L’ordinanza che interessa i cinque comuni di terraferma prevede per i veicoli catalizzati la circolazione a targhe alterne il giovedì e il venerdì dalle 8 alle 18. Nei giorni pari potranno circolare solo auto con targhe pari nei dispari quelle con targhe dispari Per informazioni Ufficio relazioni con il pubblico tel. 0415628161. Si potrà circolare liberamente sulla Romea, sulla provinciale Miranese e sulla Sp 81. A Mirano il provvedimento riguarda l’area delimitata ad ovest dalle vie Battisti-Scaltenigo, a Sud da viale Venezia, ad Est da via dei Dori e a Nord dalle vie Miranese-Mariutto. All’interno di quest’area si potrà circolare liberamente solo lungo le strade di accesso ai parcheggi di via dei Pensieri, via Belvedere, via Colombo, piazza Moro, via Pestrino, via Paganini ed il parcheggio della chiesa S. Leopoldo Mandic, seguendo appositi percorsi. A Spinea è interessato dall’ordinanza tutto il territorio comunale, ad eccezione delle provinciali esterne. Info Mirano allo 041.430640, Spinea allo 041.994447. In tutti comuni potranno circolare, al di là del numero di targa, anche i veicoli a Gpl e metano, quelli di classe Euro 4 o superiore, i veicoli car-sharing e car-pooling e quelli dotati di filtro antiparticolato. Divieto per i non catalizzati da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18. (a.ab.)

Cocem contro le limitazioni del traffico


News dal sito del Comune

Google News su Spinea - Pellegrini

Incipit

NOTA BENE

MAPPA SPINEA

PREZZI BENZINA MIRANESE

RADIO SPINEA WEB

cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo

ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'

Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.


Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche

Successivi alle modifiche urbanistiche


Casello del Passante a Crea


Stazione della metropolitana di superficie

Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Ville
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
Rotonde in via Roma
PUT2004: Statistiche degli incidenti

Quartiere Dante in particolare

Prima di aver reso via Matteotti a senso unico

Dopo aver reso via Matteotti a senso unico



Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante



Masterplan
La strada dei bivi


2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.

Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).

Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).

Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...


Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web




NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.


Aggiornato al 07-02-2013