Visualizzazione post con etichetta autobus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autobus. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2008

Articoli di giornale - intervista a Tessari riguardo il servizio GiroSpinea

LA NUOVA
SABATO, 26 GENNAIO 2008
Provincia SPINEA C’è un nuovo mini autobus per andare nelle frazioni
SPINEA. Da pochi giorni per le strade cittadine sono percorse da un nuovo mini autobus del Girospinea. Al posto del classico bus arancione ora c’è un Iveco 65 Cng di color bianco. La differenza rispetto al precedente è il numero maggiore di posti, ora 38, e meglio distribuiti. L’alimentazione è sempre a metano. «La questione del servizio di trasporto pubblico - dice il sindaco di Spinea Claudio Tessari - deve essere visto anche in prospettiva dei cambiamenti in città. Due per tutti: l’attuazione del senso unico in via Matteotti con la relativa messa in sicurezza della strada con il restringimento della carreggiata, ragion per cui i grandi autobus non potranno più transitare in modo agevole; e la fermata del metrò di superficie ai piedi del cavalcavia che diventerà zona di interscambio tra i mezzi pubblici e quelli privati.
Tutto ciò comporterà delle modifiche anche al nostro modo di vivere». Il servizio del bus cittadino è partito il 18 dicembre 2006 in via sperimentale con percorsi e orari che sono stati modificati fino a quelli attuali. Le linee sono «Girospinea Gialla» (oraria) e «Girospinea blu» (antioraria). La prima da piazza Marconi percorre le vie Alfieri, Matteotti, Crea e arriva a Crea quindi risale al Villaggio dei Fiori per le vie Martiri, Pozzuoli, Fregene, Mion, Roma. Orari: da piazza Marconi dal lunedì al sabato dalle 6.45 alle 20.45 ai minuti 45. Domenica e festivi dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 17.45 alle 20.45 ai minuti 45. La seconda da piazza Marconi percorre le vie Roma, Mion, Fregene, Pozzuoli, Martiri e arriva a Crea. Poi percorre le vie Crea, Matteotti, Alfieri. Gli orari sono da piazza Marconi dal lunedì al sabato dalle 7.20 alle 20.20 ai minuti 20. Domenica e festivi dalle 8.20 alle 12.20 e dalle 17.20 alle 20.20 ai minuti 20. Prime corse ore 6.35 da Crea. (a.rag.)

Sono già stati espressi commenti alle linee di circolazione del bus GiroSpinea in relazione alla chiusura di un senso di marcia in via Matteotti in questo post.

mercoledì 23 gennaio 2008

Un nuovo bus per il “Girospinea”

Un nuovo bus per il “Girospinea”



Piazza Marconi. Due autisti dell’Actv davanti al nuovo bus


La piantina del percorso

Da pochi giorni per le strade cittadine si vede girare un nuovo mini autobus del “Girospinea”. Al posto del classico bus arancione ora c’è un nuovo bus Iveco 65 CNG bianco. La capacità è di 38 posti totali. La differenza rispetto al precedente è che ci sono più posti a sedere e meglio distribuiti. L’alimentazione è sempre a metano. Il servizio del bus cittadino, è iniziato il 18 dicembre 2006 in via sperimentale con percorsi e orari che sono stati via via modificati fino a quelli in vigore oggi. Le linee sono “Girospinea Gialla” (oraria) e “Girospinea blu” (antioraria). In pratica ogni 25 minuti da piazza Marconi parte un minibus.

La linea gialla da piazza Marconi percorre via Alfieri, via Matteotti, via Crea e arriva a Crea quindi risale al Villaggio dei Fiori per via Martiri, via Pozzuoli, via Fregene, via Mion, via Roma. Orari: da piazza Marconi dal lunedì al sabato dalle 6.45 alle 20.45 ai minuti 45. Domenica e festivi dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 17.45 alle 20.45 ai minuti 45.

La linea blu da piazza Marconi percorre via Roma, via Mion, via Fregene, via Pozzuoli, via Martiri e arriva a Crea. Quindi risale per via Crea, via Matteotti, via Alfieri. Gli orari sono da piazza Marconi dal lunedì al sabato dalle 7.20 alle 20.20 ai minuti 20. Domenica e festivi dalle 8.20 alle 12.20 e dalle 17.20 alle 20.20 ai minuti 20. Prime corse ore 6.35 da Crea.

«La questione del servizio di trasporto pubblico deve essere visto anche in prospettiva dei cambiamenti che avremo in città – ha affermato in occasione dell’avvio del servizio il sindaco Claudio Tessari - Due per tutti: l’attuazione del senso unico in via Matteotti e la messa in sicurezza della strada per cui i grandi autobus non possono più transitare agevolmente e la fermata del metrò di superficie ai piedi del cavalcavia che diventerà zona di interscambio tra mezzi pubblici e mezzi privati. Sono cambiamenti che modificheranno anche il nostro modo di vita ». E i lavori del metrò vanno avanti. Ormai si vede già la struttura dei parcheggi e l’edificio della stazione.

IL GAZZETTINO
sabato 19 gennaio 2008
TRASPORTI L'esperimento funziona, un successo il "Girospinea" con il nuovo autobus
(d.t.) Il "Girospinea " cambia autobus. Al posto del classico bus arancione, ora, c'è un bus Iveco 65 bianco, da 38 posti, nuovo di zecca. Ovviamente, rigorosamente a metano. Il servizio del bus cittadino, iniziato il 18 dicembre 2006 in via sperimentale, ha raccolto un notevole successo fino ad oggi. Le linee sono "Girospinea Gialla" (oraria) e "Girospinea blu" (antioraria). In pratica ogni 25 minuti da piazza Marconi parte un minibus. La linea gialla da piazza Marconi percorre via Alfieri, via Matteotti, via Crea e arriva a Crea quindi risale al Villaggio dei Fiori per via Martiri, via Pozzuoli, via Fregene, via Mion, via Roma. Orari: da piazza Marconi dal lunedì al sabato dalle 6.45 alle 20.45 ai minuti 45. Domenica e festivi dalle 8.45 alle 12.45 e dalle 17.45 alle 20.45 ai minuti 45. La linea blu da piazza Marconi percorre via Roma, via Mion, via Fregene, via Pozzuoli, via Martiri e arriva a Crea. Quindi risale per via Crea, via Matteotti, via Alfieri. Gli orari sono da piazza Marconi dal lunedì al sabato dalle 7.20 alle 20.20 ai minuti 20. Domenica e festivi dalle 8.20 alle 12.20 e dalle 17.20 alle 20.20 ai minuti 20. Prime corse ore 6.35 da Crea. "La questione del servizio di trasporto pubblico deve essere visto anche in prospettiva dei cambiamenti che avremo in città - ha affermato in occasione dell'avvio del servizio il sindaco Claudio Tessari - come l'attuazione del senso unico in via Matteotti e la fermata del metrò di superficie ai piedi del cavalcavia che diventerà zona di interscambio tra mezzi pubblici e mezzi privati".


Il GiroSpinea, servizio è un utile servizio atto ad incentivare l'uso dei trasporti pubblici a basso inquinamento rispetto a quelli privati.
Utile soprattutto per gli anziani piuttosto che per i parcheggi scambiatori, almeno secondo l'attuale ritmo delle corse (una all'ora non è il massimo se poi si deve aspettare anche il treno), può comunque tornare utile ai ragazzi di quartieri non proprio prossimi alle scuole, od agli anziani per giungere in cimitero.

Tuttavia viene da chiedersi che senso abbia creare un mezzo per trasportare gli anziani in cimitero levandoli dai pericoli delle strade se poi per aspettare il GiroSpinea sono costretti a sostare sulla strada.
Il riferiemento è al tratto di via Alfieri circondato dai tre sensi unici di via Matteotti, via D'Annunzio e via Bennati imposti dall'amministrazione con necessità di mantenere via Alfieri a doppio senso senza metter mano a nessuna delle problematiche presenti (per non parlare del dirottamento del traffico imposto con un sistema sconveniente e inquinante).


in rosso viene indicata la fermata su piazza Marconi

D'altra parte l'attuale configurazione crea una stazione del GiroSpinea in piazza Marconi, luogo di sosta anche per auto, con creazione di un senso unico misto curioso nel primo tratto di via Matteotti.
In altre parole per permettere all'autobus GiroSpinea e degli ACTV di muoversi dalla fermata in piazza, circa dove una volta era situata la pescheria è stato creato un divieto di transito esclusi gli autobus che così possono giungere fino al semaforo non funzionante di via Matteotti.

Peccato che anche i civili che utilizzano come parcheggio piazza Marconi piuttosto che compiere un giro che aumenta sia strada che PM10 prodotto, preferiscono in barba al divieto percorrere il senso unico di via Matteotti in senso contrario (comunque ci sono anche altri problemi su via Matteotti, per esempio)



In viola viene indicata le vie sistemate o per le quali è prevista una prossima azione da parte dell'amministrazione comunale

Appare del tutto curioso inoltre che delle vie risistemate nell'intorno di via Alfieri con messa in sicurezza (via Matteotti già conclusa, via Bennati e D'Annunzio in attesa), l'autobus del GiroSpinea passi per una via in cui non è mai stato previsto niente.
La creazione di un marciapiede o di una pista ciclabile su un solo lato della strada andrebbe a discapito dei residenti con l'eliminazione dei pochi parcheggi presenti già sottostimati per le richieste residenziali.
La rumorosità degli autobus che passano dentro un quartiere residenziale, con perdita di valore degli immobili.
L'impossibilità di risistemare il tratto nord fra la piazza Dante e via Roma le cui necessità di ricavare parcheggi e marciapiedi vanno di pari passo con l'impossibilità di agire senza togliere il doppio senso (altrimenti il GiroSpinea non potrebbe più passare nella via).
Risolvere i problemi per un tratto di via Matteotti (dal pinguino blu a via D'Annunzio, non viene preso in considerazione il tratto precedente con banchina di almeno un metro e marciapiede di almeno 3 metri) ha insomma creato scaricato i problemi nelle vicine vie non risistemate e nel caso di via Alfieri nelle quali non è previsto nulla e nulla si può fare senza spostare la tratta di GiroSpinea.
Basterebbe immaginare che GiroSpinea passi in andata per il senso unico di via Matteotti, ed in ritorno per via Bennati.


In rosso l'area intorno via Buonarroti raggiunta da GiroSpinea nella tratta Blu lungo via Matteotti a doppio senso di circolazione

Oppure basterebbe accorgersi che con via Matteotti a doppio senso con l'inserimento di una rotonda nell'incrocio fra questa via e via Roma, via Cattaneo le cose sarebbero ben diverse (post sulle rotonde).

In questo modo non solo vi sarebbe una circolazione più sensata, fluida e breve per i quartieri, ma si potrebbe immaginare una tratta a doppio senso con fermate su marciapiedi (in modo tale che le persone in attesa non siano costrette ad attendere sulla carreggiata, o in modo tale che l'autobus di linea non sia costretto ad invadere l'altra corsia per sorpassare un pedone o non investire un'auto che esce dal cancello di un'abitazione senza avere visuale libera) che giunta in via Roma invece che asservire inutilmente un'arteria già intasata su cui è improponibile ora immaginare delle fermate, possa arrivare fino a via Buonarroti asservendo quartieri non raggiunti (il tratto di via Cattaneo con le medesime problematiche di via Alfieri è lungo circa un sesto rispetto tale via).




Aggiornamento 21-10-2008

Per quanto riguarda il tratto da piazza Dante a via D'Annunzio, è stata allargata la banchina su un lato della strada, con riduzione delle dimensioni delle corsie sotto la larghezza minima per l'inserimento della linea mediana di separazione per gli opposti sensi di marcia.


mercoledì 3 ottobre 2007

Articoli di giornale - Un’ora di bus per andare a Venezia

LA NUOVA

MARTEDÌ, 25 SETTEMBRE 2007 Pagina 32 -

Provincia SPINEA: IL RACCONTO DI UNA PENDOLARE «Un’ora di bus per andare a Venezia» Tra cantieri aperti e strade bloccate la Miranese è perennemente in tilt

SPINEA. Questa è la storia di chi vorrebbe arrivare al lavoro in bus puntuale, cerca di partire ad un’ora decente da casa, aspetta la corriera per quaranta minuti e poi si ritrova in mezzo al traffico senza vie d’uscita. Risultato: deve saltare la pausa pranzo perché in ufficio arriva con mezz’ora di ritardo e deve sbrigare gli arretrati. Se non è un’odissea poco ci manca.

E’ quella che in questi giorni stanno vivendo Laura Favero, una giovane dipendente regionale, e altre centinaia di persone che ogni mattina salgono sull’autobus a Spinea con direzione Venezia. Tra cantieri aperti, strade chiuse e deviazioni arrivare a destinazione è una vera e propria corsa ad ostacoli. Infatti negli ultimi giorni si sono sommati una serie di problemi che hanno mandato in tilt il traffico. E’ la stessa Laura Favero a raccontare la sua odissea, uguale a quella di molti altri pendolari. Spiega una sua giornata nera.

«Arrivo in fermata poco dopo le 8 - dice - per prendere il bus delle 8.12 che arriva con mezz’ora di ritardo». E racconta: «Chiediamo spiegazioni all’autista che ci risponde di essere partito regolarmente alle 8 dal capolinea di Mirano ma tra il traffico, il maltempo e i cambi di tragitto in centro è arrivato in grave ritardo. Facciamo presente che in questa fascia oraria dovrebbero passare autobus ogni dieci minuti e invece per tre quarti d’ora siamo rimasti in piedi alla fermata ad aspettare. Saliamo in corriera, ovviamente piena, è non c’è passeggero che non si lamenti per il viaggio. A Spinea rimaniamo bloccati, da Santa Bertilla fino al cavalcavia di Catene. Così per arrivare a piazzale Roma a Venezia ci impieghiamo un’ora esatta, contro i trenta minuti, massimo trentacinque, di viaggio soliti. Così tutti arriviamoal lavoro in ritardo e io devo saltare la pausa pranzo per terminare il lavoro».

«A questo punto mi chiedo a che ora si debba partire da casa per arrivare puntuali in ufficio - dice Laura -. Credo non sia colpa dell’Actv ma una soluzione a tutti questi disagi a catena deve essere trovata alla svelta».

(Alessandro Ragazzo)


Un centinaio di persone ben felici di poter lasciare lo scomodo autobus che raddoppia i tempi di percorrenza per la più comoda metropolitana di superficie.
Nel caso in cui venga chiuso il senso di marcia di via Roma così come previsto nel progetto iniziale nel tratto fra via Matteotti e via Bennati, costoro saranno un centinaio di autisti nuovi in circolazione intorno al quartiere dante nei giorni lavorativi.





News dal sito del Comune

Google News su Spinea - Pellegrini

Incipit

NOTA BENE

MAPPA SPINEA

PREZZI BENZINA MIRANESE

RADIO SPINEA WEB

cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo

ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'

Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.


Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche

Successivi alle modifiche urbanistiche


Casello del Passante a Crea


Stazione della metropolitana di superficie

Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Ville
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
Rotonde in via Roma
PUT2004: Statistiche degli incidenti

Quartiere Dante in particolare

Prima di aver reso via Matteotti a senso unico

Dopo aver reso via Matteotti a senso unico



Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante



Masterplan
La strada dei bivi


2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.

Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).

Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).

Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...


Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web




NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.


Aggiornato al 07-02-2013