Visualizzazione post con etichetta fognature. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fognature. Mostra tutti i post

giovedì 7 febbraio 2008

Articoli di giornale - stato della messa in sicurezza della rete fognaria contro le alluvioni

IL GAZZETTINO
giovedì 7 febbraio 2008
L’INCONTRO CON I COMUNI Si dimezzano i fondi per la messa in sicurezza
Fondi sicuri per i privati, ma per gli interventi di messa in sicurezza a fronte dei circa 300 milioni di euro la disponibilità attuale è di appena 170. Il Commissario Straordinario Mariano Carraro ha incontrato i sindaci dei Comuni della provincia colpiti dagli allagamenti dello scorso 26 settembre. Oltre allo staff al completo del Commissario, erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Mira, Arzegrande, Chioggia, Codevigo, Corezzola, Piove di Sacco, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo e Spinea , i tecnici dei Consorzi di Bonifica Bacchiglione Brenta e Sinistro Medio Brenta, di ACM/Veritas e ASP/Veritas. Due le questioni affrontare nel corso dell'incontro durante il quale Carraro ha presentato anche l'impressionante mappa delle zone allagate il 26 e 27 settembre. Da un lato i risarcimenti ai privati che solo a Mira sono una settantina, che verranno erogati. «Si tratta solo - ha dichiarato il Commissario - di avviare le necessarie verifiche e di individuare le modalità di erogazione». Dall'altro i pochi finanziamenti per gli interventi. I sindaci di Campagna Lupia Antonio Livieri e di Campolongo Maggiore Roberto Dondolato hanno sottolineato la necessità di smaltire le acque nel corso degli eventi eccezionali. «Ma anche le bocche sifone lungo il naviglio, l'efficienza e il potenziamento degli impianti idrovori e gli impianti di sollevamento sono necessari - ha ribadito il commissario Carraro - solo che le risorse per intervenire sono esigue». Nel corso dell'incontro una particolare attenzione è stata data all'esigenza che le amministrazioni comunali uniformino i criteri per le concessioni edilizie nelle aree a rischio idraulico secondo quanto disposto dal Commissario con una apposita ordinanza. I partecipanti all'incontro hanno concordato sulla necessità di coinvolgere la Regione e il Ministero per reperire i fondi ancora mancanti. Il sindaco di Mira ha proposto quindi che la Conferenza dei Sindaci della Riviera elabori un documento di sostegno all'azione del Commissario, in cui si stabiliscano anche gli interventi prioritari su cui puntare senza indugio. «È stato un incontro certamente positivo - ha commentato Michele Carpinetti, sindaco di Mira - in cui abbiamo fatto in modo condiviso il punto sulla situazione, le necessità e le azioni future che ci aspettano. Credo sia la prima volta che ciò avviene dopo un disastroso evento meteorologico. In passato ognuno andava per conto suo. Ciò fa essere più ottimisti sia per quanto riguarda i rimborsi, che per il più impegnativo obiettivo di reperire tutti i fondi».


mercoledì 17 ottobre 2007

Articoli di giornale - via Oriago chiusa per lavori

IL GAZZETTINO
giovedì 11 ottobre 2007
Via Oriago chiusa fino al 25 ottobre

SPINEA - Via Oriago, nel tratto al confine tra i Comuni di Spinea e Chirignago, resterà chiusa al traffico fino al 25 ottobre per i lavori di posa della nuova condotta fognaria, iniziati lo scorso 11 settembre. Due i tratti di strada interessati alla chiusura: quello compresa tra il sottopasso ferroviario all'incrocio di via Fornase fino all'intersezione con via delle Fontane, e il tratto di via Oriago che ricade nel territorio comunale di Spinea fino al sottopasso autostradale.


LA NUOVA
GIOVEDÌ, 11 OTTOBRE 2007
Provincia SPINEA Via Oriago chiusa per lavori
SPINEA. Via Oriago, nel tratto al confine tra Spinea e Chirignago, resterà chiusa al traffico fino al 25 ottobre per i lavori di posa della nuova condotta fognaria, iniziati lo scorso 11 settembre. L’intervento, eseguito dai tecnici di Veritas-Acm, rientra all’interno delle opere denominate «Spinea 31 lotto bis» finanziate dalla Regione. Due i tratti di strada interessati alla chiusura: il primo è compreso tra il sottopasso ferroviario all’incrocio di via Fornase fino a quello con via delle Fontane, e il tratto di via Oriago che ricade nel territorio di Spinea fino al sottopasso autostradale. I lavori di posa della nuova condotta di fognatura nera fanno parte di quelli previsti dalla Regione nell’ambito del piano di disinquinamento della laguna di Venezia, ma sembrano andare a rilento, sollevando molte proteste da parte degli automobilisti. «Ci scusiamo innanzitutto per il disagio che questi lavori creano ai residenti - dichiara il direttore generale di Veritas-Acm Giuseppe Favaretto - ma si tratta di interventi davvero molto importanti che offriranno un servizio in più ai cittadini, quello di avere un nuovo impianto, più sicuro e funzionale, di fognatura nera. Con la prossima primavera, poi, sarà di nuovo asfaltato tutto il tratto di strada interessato ai lavori». (a.rag.)

News dal sito del Comune

Google News su Spinea - Pellegrini

Incipit

NOTA BENE

MAPPA SPINEA

PREZZI BENZINA MIRANESE

RADIO SPINEA WEB

cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo

ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'

Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.


Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche

Successivi alle modifiche urbanistiche


Casello del Passante a Crea


Stazione della metropolitana di superficie

Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Ville
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
Rotonde in via Roma
PUT2004: Statistiche degli incidenti

Quartiere Dante in particolare

Prima di aver reso via Matteotti a senso unico

Dopo aver reso via Matteotti a senso unico



Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante



Masterplan
La strada dei bivi


2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.

Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).

Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).

Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...


Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web




NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.


Aggiornato al 07-02-2013