Visualizzazione post con etichetta via miranese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta via miranese. Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2008

Articolo di giornale - la strada dei bivi

IL GAZZETTINO
Domenica 26 ottobre 2008 Ecco il progetto segreto della strada dei Bivi
Ecco il progetto segreto della strada dei Bivi. La Provincia se lo tiene ben stretto perchè il rischio è che tra Zelarino e Trivignano - ma soprattutto a Trivignano - ci sia una sollevazione di fronte ad una strada che taglia di netto in mezzo alle campagne, ma interessa in parte anche gli abitati. In realtà la Provincia ha studiato tre soluzioni, due sono state scartate perchè sarebbero devastanti per il territorio, la terza invece viene data per buona. La strada dei Bivi, lo ricordiamo, da sempre è considerata fondamentale per "scaricare" la Miranese e la Castellana e permette al traffico che arriva a Mestre e deve andare verso Spinea , di non passare per Mestre. La nuova strada parte dal cavalcavia degli Arzeroni e va via dritta invece di girare a sinistra per il nuovo ospedale dell'Angelo. Corre in parallelo a via Paccagnella - e quindi lascia fuori l'abitato di Zelarino - fino all'altezza di Olmo e poi scavalca la prima volta la ferrovia facendo subito dopo un ampio curvone in mezzo alla campagna, alla fine del curvone si aggancia alla ferrovia dei Bivi. Corre in parallelo alla linea feroviaria, sul lato verso Martellago, passa accanto alla zona industriale e va a collegarsi alla rotatoria su via Asseggiano in Comune di Martellago, al confine con Spinea . Questa è la soluzione proposta dalla Provincia - il progetto è di Area engineering di San Donà di Piave - e la identificate sulla carta che pubblichiamo per il curvone e le due grandi asole (si chiamano rotonde a trombetta). Le due alternative - linee tratteggiate - sono una al di qua della linea dei Bivi e l'altra - complicatissima - che attraversa per tre volte la linea ferroviaria.
L'ipotesi scelta è quella più logica ed ha però un problema non da poco: bisogna spostare 650 metri di ferrovia. La strada dei Bivi parte dalla zona dell'Ospedale dell'Angelo a 4 corsie - dunque attraversa le campagne di Trivignano come una autostrada e si sa già che da quelle parti chiedono che, almeno, la strada diventi a due corsie - fino a quando scende ad affiancarsi alla ferrovia. Lì diventa a due corsie fino a Spinea . di Maurizio Dianese

Considerando che i veicoli passanti per il centro cittadino raggiungono le 30.000 unità, e di certo non diminuiscono a Chirignago, considerando gli innumerevoli problemi che tale traffico provoca alla salute dei cittadini sia per lo smog che devasta le vie respiratorie sia per gli incidenti che periodicamente vedono pedoni avere la peggio c'è da chiedersi perchè ancor oggi si parli di progetto segreto anzichè di progetto realizzato.
La pianificazione di centri cittadini costruiti a dorso delle vie di comunicazioni, arterie principali che si diramano nel territorio dal nucleo Mestre, così come previsto dal PALAV ha creato gli evidenti problemi che possono essere notati dai pendolari ogni mattino.
A fronte di tutto ciò il denaro pubblico dovrebbe essere investito per ottenere il prima possibile questi miglioramenti alla circolazione intercumunale, anzichè un insieme di sensi unici e manovre locali in un clima di forte rinnovamento per l'arrivo sia della stazione metropolitana di superficie che del Passante.
Differenza d'ambito fra strade che ricadono nell'ambito di intervento comunale e strade che ricadono nell'ambito di intervento procinciale.
Assieme alla strada dei bivi rimane comunque da potenziare il sistema delle provinciali valvola di sfogo che passano fra gli abitati di Borbiago, Crea, Spinea, Mirano, Martellago...prossimamente caricati forse anche dal traffico dei caselli del Passante.

sabato 15 dicembre 2007

Viabilità Mirano nord


I comitati faticano ad andare d'accordo sulla questione viabilità a Mirano. Troppa la distanza tra le posizioni, soprattutto in merito all'alternativa al Pum proposta dai Comitati di via Bollati, via Scaltenigo, via Luneo e Campocroce e sottoscritta da Italia Nostra e Mirano Condivisa: una circonvallazione che porti il traffico pesante fuori da Mirano, sfruttando strade esistenti o già approvate e quindi in via di realizzazione che tocchino le zone industriali dei comuni limitrofi e che si basa su un semplice principio: perchè Mirano deve sopportare un traffico che non genera? II documento in questione propone un anello che parte dalla Nolese in zona Santa Maria di Sala e si immette nella nuova variante della Sr515, passa l'Aprilia, Ponte Casino, arriva fino a Scorzè per poi scendere verso sud in zona industriale. Si scende ancora, attraverso la variante di villa Combi a sud di Martellago, si entra in via della Costituzione (Sp 36) e si prosegue fino alla rotonda di Crea, si imbocca la rotatoria di via Taglio verso via Venezia per poi prendere via Porara ("via che, con l'arrivo del Passante, verrà ampiamente potenziata, compreso un nuovo cavalcavia che scavalcherà il Passante"). Si arriva a Vetrego Est. Qui si prende quel piccolo di strada che attualmente fa parte dell'autostrada ma che col Passante, che sposterà il casello di Villabona a Roncoduro, verrà destinato al traffico in uscita dall'autostrada. Da qui, si atttaversa l'intera zona industriale di Cazzago, fino alla rotatoria di Arino (dove, cioè dovrebbe sorgere Veneto City), per poi procedere per la futura strada interprovinciale di Pianiga e Vigonza per ricollegarsi alla Noalese, tornando così al punto di partenza. A nord, due possibili varianti al passaggio per Scorzè: una tangenziale a sud di Robegano o una tangenziale nord di Salzano, che si ricolleghi appunto a nord con la 515e a est con la Sp36 attraverso via Villetta (attualmente, però vietata al traffico per i mezzi pesanti). Una proposta parziale, secondo l'amministrazione comunale, in quanto non terrebbe conto del traffico leggero. "Una soluzione - ha ribadito l'assessore all'Ambiente Anna Gnata - che si basa su delle ipotesi e che vorrebbe sostituirsi al Pum, un piano basato invece su accurati daiti scientifici". I più conviniti dettrattori dell'ipotesi restano i comitati del Cosp, che non intendono spostare l'attenzione dalla loro unica risposta possibile al problema: la tangenziale a nord di Mirano - "In questo progetto vengono coinvolte almeno una decina di amministrazioni. - ricorda Andrea Maddalon - Come pensate di riuscire a mettere d'accordo tutti?". I tempi stringono, Regione e Veneto Strade presto chiederanno di sottoscrivere un protocollo d'intesa per risolvere le questioni ancora in ballo ma Mirano, al momento, non ha ancora deciso. Il rischio e quello di trovarsi spalle al muro con l'acqua alla gola se l'Amministrazione non dà una svolta alla trattativa, le soluzioni verranno imposte dall'alto.
Come qui spiegato, il traffico uscente da Mirano indipendentemente da quella che sia la fonte viene direzionato verso centro sud.
A nord esistono delle vie attualmente insufficienti a sopportare un qualsiasi traffico passante o sostenuto.
Tuttavia la soluzione prospettata per spostare il traffico dal centro di Spinea necessita di dirottarlo a nord in posizione assai sconveniente per chiunque arrivasse dalla Fossa e da via Taglio diretto a Mestre centro.

giovedì 25 ottobre 2007

Articoli di giornale - Vogliamo il Passante per risolvere la crisi del traffico

LA NUOVA
MERCOLEDÌ, 24 OTTOBRE 2007
Provincia VIABILITÀ «Via Miranese, che dramma» La protesta dell’associazione dei costruttori edili
MIRANO. «I problemi della Miranese sono ormai cronici: per percorrere pochi chilometri ci si impiega anche un’ora a certe ore del giorno». Lo sfogo è di Cristiano Perale presidente dei Giovani Ance Venezia, l’associazione dei costruttori edili. Perale è abituato a transitare lungo la Miranese data la sua attività di imprenditore e ben conosce i problemi che tutti i giorni bisogna affrontare. «Ormai impieghiamo tempi inaccettabili anche solo per il tratto Mirano-Spinea. Addentrarsi attorno alle 8.30 o alle 17 è diventato un dramma. Non esistono alternative, ma località con semafori dove si formano code interminabili che creano ulteriori disagi anche ai residenti». Marco Masiero imprenditore di Mirano del direttivo Ance Venezia Giovani è molto preoccupato. «Oltre alla Miranese non dimentichiamo la camionabile che andrebbe potenziata poiché quotidianamente transitano centinaia di auto e mezzi pesanti». Secondo Masiero i problemi che subiscono le imprese da una viabilità a certe ore del giorno al collasso riguardano gli spostamenti anche più brevi. «La manodopera che si sposta nei cantieri per gli approvvigionamenti ci impiega anche più del doppio di tempo previsto. Ciò incide negativamente nelle nostre imprese. In pratica un percorso dove normalmente ci si impiegherebbero 20 minuti di tempo diventa anche di un’ora: una situazione insopportabile». Il presidente dell’Ance Venezia Giovani, nutre una speranza. «Che la realizzazione del passante non subisca ritardi perché siamo davvero all’emergenza». E aggiunge: «La grande opera infrastrutturale libererebbe la Miranese spostando i flussi dei pendolari e delle merci delle zone industriali alle direttrici autostradali. Ciò eviterebbe di congestionare il tratto fino al raggiungimento della tangenziale di Mestre». (Lorenzo Baldoni)

sabato 15 settembre 2007

Articoli di giornale - Numero chiuso in via Roma

LA NUOVA
VENERDÌ
, 14 SETTEMBRE 2007
Pagina 28 - Provincia Spinea. La proposta sarà discussa con la municipalità di Chirignago «Numero chiuso per le auto in via Roma» L’assessore Simionato: «Il traffico è diventato ormai insostenibile»

FRANCESCO FURLAN

SPINEA. «Così non si può più andare avanti». L’assessore alla viabilità di Spinea, Mario Simionato, lancia il sasso. Dice non voler far polemiche, ma attacca la Provincia, «che nel Veneto Orientale ha fatto un sacco di cose mentre qui solo cosucce», e lancia, con una provocazione, la sua proposta per limitare il traffico sulla Miranese in attesa della realizzazione delle opere complementari al Passante, per far scendere le auto «da 30 mila al giorno a 20 mila: numero chiuso alle auto nel tratto di via Roma».

Andiamo con ordine, perché in realtà le ipotesi allo studio, sulle quali Simionato si è già consultato con il comandante dei vigili, Diego Trolese, sono due. La prima prevede di far partire quanto prima le targhe alterne per i non residenti. «Non è possibile che tutto il traffico di attraversamento - attacca Simionato - debba pesare sui cittadini di Spinea, e in particolare su quelli di via Roma, che non ne possono davvero più». Soprattutto in questo periodo, con via Asseggiano chiusa, e migliaia di pendolari che si riversano da Mirano e dintorni per raggiungere Mestre. Per la riapertura di via Asseggiano, dove nella zona dell’ex passaggio a livello è aperto il cantiere per la nuova metropolitana di superficie, bisognerà aspettare, salvo ritardi dell’ultima ora, il 24 di Settembre. Negli stessi giorni - in attesa di una data più precisa - è attesa l’apertura della rotatoria ai piedi del cavalcavia del Graspo d’Uva, nei pressi della Tac, che servirà per deviare parte del traffico lungo la nuova bretella che va verso Asseggiano, e da lì verso via Rossignago. Ma il beneficio che ricadrà su via Roma è tutto da valutare. «Le soluzioni arriveranno con le ristrutturazioni delle provinciali esterne, via della Costituzione - spiega Simionato - ma in attesa di quello dobbiamo pur far qualcosa, perché via Roma ormai è strada comunale, e non può sostenere questi volumi di traffico». Ecco allora che spunta l’ipotesi del numero chiuso, di cui Simionato discuterà anche con la municipalità di Chirignago, in un incontro che chiederà nei prossimi giorni. «L’idea è semplice: basta installare un semaforo alla Fossa che diventa rosso quando il volume di traffico è troppo elevato, così da deviare le auto lungo la camionabile per Marghera». E lo stesso si potrebbe fare dalla parte di Chirignago, con un semaforo che devi il traffico su via Oriago e quindi sulla camionabile. Un progetto realizzabile o una provocazione? «Qualcosa bisogna pur fare - risponde - e questa è una strada che si può percorrere». Almeno che da Chirignago non arrivi il semaforo rosso.

Continua
la “rivoluzione” della viabilità
Senso unico su un tratto di via Cattaneo, apertura nuova rotatoria ai piedi del cavalcavia, spegnimento semaforo davanti alla chiesa

Il primo tratto di via Cattaneo dalla chiesa in su, verso nord fino all’incrocio con la laterale di collegamento di via Volturno diventa a senso unico dalla prossima settimana. Salvo imprevisti e contestualmente a questo, a partire dal 20 e 21 settembre verrà anche aperta al traffico la viabilità di collegamento tra via Cattaneo e la nuova rotatoria della stazione della metropolitana di superficie ai piedi del cavalcavia. Questo permetterà lo spegnimento del semaforo dell’intersezione presso la chiesa dei santi Vito e Modesto, visto che anche il primo tratto di via Matteotti è a senso unico. Per il passaggio pedonale il semaforo resterà solo a chiamata.

Viene così ad aggiungersi un altro degli interventi previsti per rendere più razionale e sicuro l’utilizzo della viabilità urbana. Un volantino sarà anche distribuito alla popolazione della zona per illustrare la novità assieme allo schema che si può vedere qui sopra.




Dopo mesi e mesi in cui tutto andava bene per l'amministrazione.

Dopo mesi in cui non si presentava alle riunioni con la popolazione quando convocato per sistemare la situazione e comprendere le problematiche e le criticità (quadro conoscitivo del PAT, primo articolo della legge regionale urbanistica mette i beni artistici e la salute delle persone fra i massimi scopi da perseguire).

Di punto in bianco è cambiato tutto per l'assessore all'urbanistica del comune di Spinea.

Ci sono voluti soltanto proteste dei cittadini a più riprese ed in più forme, incidenti in via Alfieri, incidenti in via Roma, proteste degli abitanti di via Prati, proteste degli abitanti di via Asegiano, problemi alla circolazione e maledizioni dalle persone intrappolate in auto e autobus per comprendere che forse prima di sistemare l'urbanistica interna del comune bisognava che fossero realizzate le condizioni intercomunali di riduzione del traffico.

Il futuro del Masterplan è compromesso se questi autisti imparano a percorrere solo via Miranese perchè larga e rettilinea e non si sistemano prima le altre dinamiche di traffico in via di realizzazione. La previsione di chiusura di un tratto di via Roma da piazza Marconi fino al Municipio diventerà lo stesso problema che già stanno vivendo in piccolo via Alfieri, via Bennati e via D'annunzio con la chiusura di un senso di marcia di via Matteotti ed in grande l'intera comunità di Spinea che con la chiusura di vie esterne si ritrova proprio come avviene nei piccoli casi con un traffico sproporzionato per la sicurezza insita.




News dal sito del Comune

Google News su Spinea - Pellegrini

Incipit

NOTA BENE

MAPPA SPINEA

PREZZI BENZINA MIRANESE

RADIO SPINEA WEB

cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo

ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'

Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.


Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche

Successivi alle modifiche urbanistiche


Casello del Passante a Crea


Stazione della metropolitana di superficie

Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Ville
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
Rotonde in via Roma
PUT2004: Statistiche degli incidenti

Quartiere Dante in particolare

Prima di aver reso via Matteotti a senso unico

Dopo aver reso via Matteotti a senso unico



Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante



Masterplan
La strada dei bivi


2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.

Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).

Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).

Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...


Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web




NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.


Aggiornato al 07-02-2013