I video dell'incontro fra il sidaco del Comune di Spinea, Venezia, con la partecipazione esterna di altri sindaci della provincia favorevoli alla città metropolitana.
Un ringraziamento alla tv online Brenta.tv.
Diversamente dall'incontro di Mirano è stata affermato che il sindaco della città metropolitana manterrà le funzioni gestionali della provincia a cui saranno affiancate nuove funzioni coordinatrici fra i comuni della città metropolitana.
Permangono i dubbi sulla valenza che avranno i ruoli nel nuovo ambito, definiti nello Statuto; nessuna proposta di statuto è stata ancora emanata o discussa.
Infatti prima la provincia emanava leggi e regolamenti con valenza superiore alle norme ed agli interventi comunali, i quali dovevano essere adeguati ai gradi superiori (leggi statali, leggi regionali, prescrizioni provinciali).
Ora che la provincia è riunita nella figura del sindaco della città capoluogo (Venezia) le prescrizioni emanata in autonomia dal sindaco della città metropolitana avranno una valenza superiore alle volontà dei comuni? oppure dal consiglio municipale dei comuni usciranno le regole e le norme di livello provinciale a cui i comuni stessi dovranno attenersi?
I Comuni auspicano che dalla stesura dello Statuto emerga un tale ordinamento politico, mentre la norma sembrerebbe dare le piene funzioni gestionali della provincia al sindaco della città metropolitana (anche sindaco della città capoluogo), mentre il consiglio metropolitano ha la sola funzione di coordinamento (per la creazione o per l'espletamento?!).
Pur non facendo pesare la questione bilancio al solo sindaco che ha recentemente preso in gestione la città capoluogo, rimane piuttosto curioso il voler dare maggiori poteri al sindaco della città con maggiore esposizione finanziaria, specie se ciò implica un'estensione difunzioni su più comuni.
Questo aspetto logico (prolungamento di uno Stato con un'esposizione finanziaria di miliardi di euro come l'Italia) che fa dubitare alcuni gruppi politici, tanto da volersi schierare contro il passaggio alla città metropolitana vede dei dubbi irrisolti per il futuro assetto della città metropolitana, specie prima ancora di definire uno Statuto della città stessa.
Lo statuto della città metropolitana sarà fisso e difficilmente mutabile come la costituzione oppure facilmente adeguabile (e per mano di chi) come le leggi dello Stato?
Cosa succederebbe alle funzioni provinciali assunte senza onere dal sindaco della città metropolitana se la città capoluogo dovesse fallire? in un prossimo futuro saranno i comuni a farsene carico (espletare funzioni implica costi, eventuali enti e municipalizzate potrebbero avere bilanci passivi o necessitare di sostegno economico) sgravando il capoluogo?
Come si pensa di organizzare lo Statuto della città metropolitana per superare eventuali divergenze di interessi fra sindaco del comune capoluogo, il quale sarebbe anche sindaco della città metropolitana e i sindaci dei comuni della città metropolitana? Si può per esempio pensare ad un contrasto fra un comune capoluogo ed i comuni della provincia: la situazione dei rifiuti di Napoli, momento in cui il sindaco della città capoluogo per la sua campagna elettorale aveva tutto l'interesse ad aprire discariche illegali nei comuni della provincia di Napoli, ed i sindaci della provincia avevano tutto l'interesse a non aprirle, spingendo invece i cittadini del capoluogo Napoli a fare la raccolta differenziata.
Alcuni credono che la realizzazione delle città metropolitane possa ovviare a questi problemi, permettendo di superarli in scioltezza, altri credono che ciò darebbe maggiori poteri al comune capoluogo sui sindaci confinanti.
In realtà in Italia spesso si vedono lotte politiche fra diversi schieramenti per l'ottenimento di un'idea, sotto norme comportamentali che definiscono l'assetto dello Stato e le regole d'azione delle sue componenti.
Ma qui, oggi, nessuno ha idea di cosa verrà scritto nello Statuto e pochi iniziano a fare proposte su cosa scriverci o come modificarlo in seguito se si dovesse rivelare malcostruito per la fretta imposta dalla legge di transizione della Spending Review.
mercoledì 26 settembre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
News dal sito del Comune
Google News su Spinea - Pellegrini
Incipit
NOTA BENE
MAPPA SPINEA
PREZZI BENZINA MIRANESE
RADIO SPINEA WEB
cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo
MAPPA SPINEA
PREZZI BENZINA MIRANESE
RADIO SPINEA WEB
cliccando su commenti in fondo ad ogni testo è possibile esprire un proprio parere a riguardo
ELENCO DISEGNI RIGUARDO LA VIABILITA'
Vengono elencati una serie di disegni per descrivere alcuni aspetti della viabilità nel comune di Spinea, già più volte indicati in questo blog.
Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche
Successivi alle modifiche urbanistiche
Casello del Passante a Crea
Stazione della metropolitana di superficie
Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
PUT2004: Statistiche degli incidenti
Quartiere Dante in particolare
Dopo aver reso via Matteotti a senso unico
Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante
Masterplan
2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.
Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).
Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).
Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...
Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web
NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.
Aggiornato al 07-02-2013
Generali
Precedenti alle modifiche urbanistiche
- Situazione generale prima delle modifiche urbanistiche
- Arterie, dorsali, vie secondarie prima della pedonalizzazione di via Roma
- Incidenti
- I controlli sugli incidenti - potere esecutivo locale, potere legislativo locale, potere informativo e la realtà territoriale.
Successivi alle modifiche urbanistiche
- Situazione generale dopo le modifiche urbanistiche
- Aree imprigionate nei sensi unici di via Matteotti, D'Annunzio e Bennati
- Blocco di via Roma, traffico di transito da est a ovest
- Blocco di via Roma, traffico di transito da ovest a est
- Arterie, dorsali, vie secondarie dopo la pedonalizzazione di via Roma
- Arterie, dorsali, vie secondarie dopo la pedonalizzazione di via Roma e la chiusura di un tratto di via Roma
- Via di collegamento fra via Martiri, via Capitanio, via Matteotti e via Cici
Casello del Passante a Crea
Stazione della metropolitana di superficie
- Considerazioni sullo sfruttamtno della Stazione della metropolitana di superficie e sulla modifica di traffico intercomunale diretto a Venezia in traffico locale diretto verso il quartiere Dante
Disegni descrittivi
Accesso diretto fra aree residenziali
- disegno descrivente gli accessi fra aree residenziali senza accedere a via Roma (prima delle modifiche urbanistiche)
- ipotesi di modifica della viabilità interna con creazione di tre nuovi incroci fra via Cici, piazza Marconi e via Matteotti
Servizi ed area industriale
Tangenziale nord
- Modifiche alla viabilità interna invocate in nome della "tangenziale nord" come valvola di sfogo del traffico passante in centro di Spinea.
PUT2004: Statistiche degli incidenti
- Visione della tavola del PUT A5_punti_conflitto_rischio.PDF in funzione degli incidenti indicati, della tipologia degli incidenti, delle condizioni delle strade interessate dalle recenti modifiche urbanistiche che hanno visto coinvolte varie aree cittadine (targhe alterne addio 28-04-08).
Quartiere Dante in particolare
- Aree prigioniere fra via Roma ed i nuovi tre sensi unici (via Matteotti, via Bennati, via D'Annunzio)
- Portare i bambini a scuola la mattina prima della modifica al senso di circolazione di via Matteotti e Dopo la modifica a via Matteotti
- Vie laterali (Sarpi, Verga e Bruno) ed infrazioni al codice della strada a seguito del senso unico in via Matteotti
- Parcheggio di piazza Marconi - senso unico di via Matteotti e sicurezza all'incrocio con via Roma (foto che mostra come vi siano infrazioni alla costrizione di percorrere via Bennati, via Matteotti e via D'Annunzio)
- Incidenti in via Bennati, indicazione di una situazione di costrizione dovuta ai sensi unici come per piazza Marconi e le vie laterali (Sarpi, Verga e Bruno).
- Sensi unici di via Matteotti e via Cattaneo da via Roma e chiesa di San Vito e Modesto; carri funebri ed infrazione del codice della strada per dirigersi normalmente in corteo al cimitero.
- L'errore di via Lorenzini
- Servizio GiroSpinea costretto a passare per via Alfieri solo per poter incrociare le fermate sulla stessa strada a causa della messa a senso unico di via Matteotti.
- Quartiere Dante prima della modifica su via Matteotti
- Da Fornase verso il centro di Spinea, prima di aver reso via Matteotti a senso unico
- Problematiche di via Alfieri (presenti da sempre anche prima delle modifiche in via Matteotti, ma accentuate dall'aumento del traffico per le civine soluzioni adottate)
Dopo aver reso via Matteotti a senso unico
- Da via Roma lato Chirignago verso Fornase (via Roma scorrevole)
- Da via Roma lato Chirignago verso Fornase (via Roma poco scorrevole)
- Da via Roma lato Chirignago verso Fornase (via Roma intasata)
- Da Fornase verso il centro di Spinea, dopo aver reso via Matteotti a senso unico
- Da Fornase verso il centro di Spinea (caso con accesso sud di via Alfieri chiuso)
- Chiusura e pedonalizzazione del tratto di via Roma fra villa del Majno, piazza Marconi e l'aia della chiesa San Vito e Modesto e via Cattaneo
- Pali in via Matteotti
- Stato della rotonda fra via Alfieri e via Roma
- Ordinanza 62/VM/08 - regolazione degli ingressi in via Alfieri da via D'Annunzio
- Referendum: inizio della raccolta firme, alcune lettere ai giornali, raccolte 2144 firme, referendum non passa per difetto di 30 firme.
- Dossi in via Capitanio, via Matteotti e via Alfieri.
Previsioni di Aumento del traffico dovute al Passante
Masterplan
- Presentazione del Masterplan (01-02-2008), una conferma di quanto sopra scritto in più post e disegni
- rese disponibili alcune tavole del progetto del Masterplan
- Il progetto segreto della provincia (lo confermano e lo negano in continuazione per cui forse non c'è molto da sperare)
2 pesi e due misure (idee venute creando i disegni sopra elencati)
Quartiere Dante in particolare, ipotesi alternativa di viabilità futura con riapertura di un tratto a doppio senso e spostamento del traffico oltre la pedonalizzazione fortemente voluta dall'attuale amministrazione fra villa del Majno, piazza Marconi e la chiesa San Vito e Modesto.
Visione generale, ipotesi alternativa di viabilità futura con chiusura di un tratto di via Roma a cavallo di villa del Majno-Piazza Marconi ed a cavallo della nuova piazza fronte la chiesa Santa Bertilla (due pesi e due misure visto che nei progetti urbanistici piazza Santa Bertilla non si prevede di chiuderla interrompendo via Roma).
Annuncio del passaggio a senso unico di via Bennati
Via Bennati a senso unico, lavori eseguiti il 13 e 14 marzo (altre considerazioni).
Via Matteotti in Google Street
I 200 metri di strettoia...
Reclami al comune via Web
Spinea strade e servizi scadenti: i reclami viaggiano sul web
NB: da oggi la cosiddetta tangenziale nord è stata innaugurata come via "11 settembre 2001" con dedica agli omonimi attentati avvenuti in America.
Aggiornato al 07-02-2013
2 commenti:
Noi proponiamo che nello Statuto della Città Metropolitana e dell'Unione dei Comuni vengano inseriti gli strumenti di democrazia partecipativa ipotizzate nel progetto "Io Decido @ Spinea".
Cos'è Io Decido @ Spinea
L'iniziativa "Io Decido @ Spinea" consiste nella raccolta firme per la presentazione di una proposta deliberativa di Iniziativa Popolare per la disciplina delle forma di Partecipazione Popolare nell'amministrazione locale, ossia un proposta di regolamento a termini di legge scritto e sottoscritto dai cittadini e proposta per essere discussa e votata nel consiglio comunale.
Per maggiori dettagli leggi e sottoscrivi su:
http://iodecidospinea.blogspot.it/
Avrei preferito che il sindaco della città metropolitana fosse il sindaco del comune dell'area metropolitana con il bilancio migliore. Un incentivo a far meglio di Venezia (oltre 400 milioni di debito che comunque restano).
Saluti
Posta un commento